304 LIBRO XLVII, CAPO V. » deliberar ? Se lagnele dei eccellentissimi savj ? Anche questo a » torto. I ghe risponderà : cosa ne halle comanda? Quando ne halle » nominà? No vorave, per servirmene del termine legai, che ne » vegnisse un converso. Le sappia comandar, se le voi’ esser obbe-» dide. Le ha comandà ai corpi, non alle presidenze. I corpi da se » soli gnente i poi far. Le ha mal comandà. Suo danno. • La Signoria la indica al Senato i mali ; e come chiudela nella • sua prima proposizion ? Resta ecciladi i savj a propor per render » officiose le deliberazion. Perchè sta diversità in ancuo ? Nella » prima se contempla 1’ autorità proponente, e in questa solo la de-» liberante. Ma qual forza ha questa senza de quella ? Cosa de bon » poi prender el Senato, se gnente o de bon o de dubbio ga da » presentar ai savj ? Elle, elle stesse ha ditto non basta 1’ ordinaria » facoltà. Elle oltre all’ eccitar i corpi, ha eccità i ministri nobili de • sti corpi ; e quindi le ze a propor in Mazor Conseggio ; perché » sta decisiva differenza? Sarà donca abbastanza provada illusoria » la proposizion colla stessa dottrina della serenissima Signor a. » Ho ditto, che no la ze vera nei supposti, perchè le stesse » leggi, che la porta, la convince, Le senta prima de tutto la lettura • della Parte. Definimo prima de tutto le parole de sta proposizion; » sto, quanto ha rapporto colla tranquillità, moderazion e discipline. • Tutte le umane azion dei omeni pubblici, privati, nobili e plebei, » tutti i offizj e potestà, tutto ha rapporto alla tranquillità. Attesto » la mia riverenza all* eccelso autorevole Conseggio de Dieci. Se • le vorrà darghe più, se le vorrà darghe tutto, no dirò nè si, né » no : ma quando le nomina leggi, ghe digo che no le ghe ne tro-» vara una. Come donca francamente Io asserisce la proposizion f » Domando umilmente a vostre eccellenze sta disciplina, sta mode-» razion, le la spiega : disciplina e moderazion de chi, de cosa ? » Senza spiegarla, lasciando ste parole in astratto, le abbraccia tutta » la repubblica. Dove zelle ste leggi, che ghe dà sta facoltà ? Se » le ghè, bisogna che nella proposizion le sia lette e nomìnade. » Quando dal sovran se voi interprelazion de una legge, bisogna