288 LIBRO XLVII, CAPO V. » Otopia, nella sua repubblica aerea ? Perché no se spieghela senza » angustiar el Mazor Conseggio esitante nei so desiderj, e la Signo-» ria che 110 sa indovinarla ? Qual sorte de metodo novo, insolito ? » Lasciarò che i propona : taserò sempre ? quando sarà proposto, • opponerò, procederò sempre negativamente ? Cosa vorla ? Nessun » lo poi indovinar. Mi no certo. La Signoria ha portà una proposi-» zion solo accademicamente contendibile. Chi non ha politica, non » ha da parlar de ste materie. L’ oratoria o la dialettica diletta, la » politica conserva i stati. Cosa hallo ditto della politica ? Me appello » a quei gran cittadini, che consumadi nei affari più ardui me ascol-» la. Elli ghe ne ha una profonda cognizion : elli ghe fassa fede, se » gnente el ghe ne ha parlà. Se impone al Mazor Conseggio de » Venezia; se ghe dà da intender, eh’ el sia capace de reformar sti » disordini de lutti i stati ? Cosa per altro inaudita ! Cercar de met-» ter l’ambizion ¡11 testa dei omeni. Sta regolazion dipende prima • dalla grazia de Dio ; questa illumina 1’ omo e se fa regola alle sue » azion dal corpo economico da infiniti rapporti, da infinite altre • cose. Sto lusso, gravissimo argomento, s’ ha ditto al Mazor Con-» seggio eh’ el poderia frenarlo. Ze piena 1’ Europa dei suoi rap-» porli, de quanto opera el principe per frenarlo. Questo ze un » Proteo ; se ghe serra la porta da una parte, e 1’ entra dall’ altra. » Viveri, ministero. 0 i viveri ze capaci de regolazion separadi dal » total, 0 una regolazion ze impossibile, massime in una metropoli. » Con tutte ste difficoltà, come mai poi combinar restrizion de tem-» po? El costume esige una matura, una perpetua legislazion, e el » Mazor Conseggio no comanda impossibili. Che inaudite idee, che » desiderj ! El ga ditto, che ze offesa 1’ autorità dei corpi ! Che ze • demandade al Conseggio de X lutte le debolezze umane ! Costu- • me voi dir certo moderazion e disciplina. Come dunque fallo ste » dislinzion de parole ? No semo a un discorso accademico, 0 pole-» mico ; semo a trattar de gravissimi affari davanti al sovran della • repubblica. Se ancuo gnente le prende, cosa dirà i esteri, cosa i • sudditi de nu altri ? I esteri, dopo aver sentido el comando, non