122 LIBRO XLV, CAPO XIII. » corti, alle quali non erano bastantemente palesi le infezioni, che » 1’ avevano logorata all’ interno (1). » E cotesta Storia arcana pare la scrivesse il Foscarini, come opinò il Gar (2), per « conservare » memoria di quel fatto, a documento della Repubblica e proprio. » L’ alla stima intanto, che s’era egli acquistata con la sua dottrina, indusse nel 1735 il Consiglio de’dieci ad affidargli l’incarico di storico pubblico, in sostituzione al defunto Pietro Garzoni : del qual onore impartitogli rese grazie ai decemviri, dirigendo loro la seguente lettera, che a miglior lode di lui voglio qui inserita (3). « Benché io abbia sempre estimato cosa apprezzabile sovra ogni » umana cosa lo impegnare la vita in beneficio della Repubblica, e » conseguentemente bramassi che me ne fosse aperta occasione : » nulladimeno questo tal desiderio era in me combattuto dal cono-» scimento delle tenui mie forze, onde quanto la dignità di un simile » servigio sospingevano ver d esso, altrettanto me ne ritraeva il » pericolo di non adeguarlo con l’opera, anzi di nuocere alla patria » si per la tardità del mio ingegno inferiore a tanta brama, come » per la scarsa perizia degli affari civili. E questo ragionevole ti-» more vie più si é andato confermando nell’ animo mio colla espe-» rienza delle cose, e massimamente nel corso di questa legazione » stala per me di troppo ardua prova e di continuo cimento a gravi » interessi, che v' ebbi a trattare. Quindi era che rimirassi volen-» (ieri avvicinarsi il fine del presente ministero, e mancar poco a » riporlo sotto nuovi auspici di virtù più sicura. Essendo io tra così » fatti pensieri possono Y. S. e questo eccelso Consiglio immagi-» nare qual sorpresa mi cagionasse il vedermi impensatamente con-» ferito l’uffizio di Pubblico Istorico, il qual uffizio come sempre » da’ migliori nostri fosse tenuto in onore bastano a dimostrarlo i (i) Mss. del ioscariui, esistenti nella (2) Luog. cit., pag. XVf. libreria del Sentili, di Venezia : Ted.il Gar (3) Tra i Mss. della libreria del semi-nella prefazione alla Storia Arcana, nel nario patriarcale, voi. V dell’ Archivio storico italiano. pag. XVII, in annoi.