ANNO 1788. 4Ì1 » ha fallo passare, invece che de’ soldati, delle ghinee, e per dar as-» sistenza alla Porta e mantenersi in aria di neutralità, ha armato » la Svezia. » Questo è lo stato politico e il parallelo presente tra 1’ Inghil-» terra e la Francia. Ora che la nostra repubblica non ha niente a » sperare dalla passata rivalità tra la casa d’ Austria e la Francia ; » ora che questa corte segue gl’ impulsi di quella per i motivi già » noti, e che lacerata da debiti e da intestine discordie abbandona * o perde i suoi più antichi alleati ; ora che tutti i sovrani d’Euro-» pa cercano di fortificarsi con amicizie e con alleanze, e perfino » l’Inghilterra, che dopo l’infelice esperienza dell’ ultima guerra » ha conosciuto l’imprudenza di restar sola; ora finalmente che la » repubblica può esser disturbata nel suo sistema di neutralità da » chi forse vorrebbe imbarazzarla cd associarla a’ suoi pericoli, do-» mando con ossequio a VV. EE. se non è questo il momento di » riflettere seriamente alla propria situazione, e se convenga alla » nostra sicurezza starsene isolali da tutti gli altri ? Anche senza * entrar in alleanze, che esigono maturità e tempo, vi sono dei » mezzi di avvicinarsi con una più stretta corrispondenza, e con » delle aperture segrete : si può essere attaccati più all’ uno che » all’ altro, e si può essere legali senza esser alleati. Una potenza » che se la intende bene con altre esige più considerazione politica, * cd è più garantita dalle superchierie. È vero che le circostanze » fanno gli alleati, ma questi non si trovano poi così prontamente » al solo momento del bisogno. Percorro coll’ occhio tutte le corti » d' Europa, e vedo che 1’ Eccellentissimo senato è il solo principe » che non ha relazioni politiche con altri. L’ aver ministri di varie » corti non basta, poiché una corrispondenza consuetudinaria non * forma oggidì un legame. L’Inghilterra e la Francia tengono re-» ciprocamente un ministro plenipotenziario e un ambasciatore, e » nissuno dirà certamente che, a fronte di avere due ministri per » parte, queste due corti siano assai amiche fra loro. Poiché senza » previdenza tutto é caso, mentre abbiamo la guerra in tanta