anno 1759. 71 » alle pretese della santa sede, fu mandato in esilio dagli inquisitori » di stato. » Le quali cose il Darù scrisse certamente sognando, perchè in nessuna trovasi traccia od ombra di verità. E cominciando dal motivo, che, secondo lui, avrebbe indotto il papa ad offerire ai veneziani, suoi antichi concittadini, 1’ istituzione di un capitolo nobile di dodici canonici a san Pietro di Castello ; per gratificarseli, cioè ; abbiamo veduto con quanto più di sagacità virtuosa se li era egli gratificati nell’ accomodamento della controversia sulle dispense, indulgenze, ecc. provenienti da Roma. Che bisogno aveva egli dunque di ricorrere perciò a cosi frivolo mezzo ? Ma cotesto mezzo stesso d’istituire un capitolo, ecc., d’ onde mai 1’ ha saputo il Darù ? A san Pietro di Castello esisteva un capitolo di canonici sino dal 775, anno della fondazione della cattedra vescovile ; sicché non v’ era d’uopo d’istituirne un altro, ove già da quasi dieci secoli uno n’esisteva. Ed era quello composto di un numero di canonici or maggiore ed ora minore, a tenore delle vicende dei tempi. Sappiamo con certezza dalle antiche memorie, che nel secolo XIII i canonici di san Pietro di Castello furono ventidue ; che nell’ anno 1320 furono ridotti a dodici stabilmente ; che stabilmente rimasero dodici sino al 1620, nel qual anno il patriarca Tiepolo vi aggiunse un’altra prebenda; celie nell’anno 1723 ne fondò una seconda il prete Giovanni Rocker, cosicché d’allora sino al giorno d’oggi rimasero complessivamente quattordici. Qual bisogno v’ era dunque ; o quale ridicolezza non sarebbe stata, che nel 1759, colà dove cotesto capitolo di canonici esisteva, il papa Clemente XIII offerisse alla repubblica d’istituirne un aìtro ? — Più : nell’ anno 1502, il pontefice Alessandro VI, per decoro ed ornamento di essa chiesa metropoli-tana di san Pietro di Castello, aveva aggiunto a quel capitolo ordinario altri dodici canonici onorarii, colle insegne e prerogative stesse degli ordinarii. Ed il pontefice Clemente XIII, nel 1759, offeriva poi alla repubblica d’istituirvi un capitolo ?... E non bastano queste nude e semplici notizie a dimostrare il Darù od ignorante od impostore ?... Ma non è finito il racconto. I dodici canonici sognali