524 LIBRO XLV1I, CAPO V. » «le X, quanto lia rapporto alla disciplina, alla tranquillità, al co-» stumc, sarà donca vero, clic ze ballottabili le parole, e che perciò • le ha da esser esauride. E se sto quanto voi dir, tutto quello ha » rapporto alla disciplina, e alla tranquillità dei cittadini, dei sud-» diti, come dalle parole non doverà risultar la differenza fra le leggi » antiche, e sta proposizion ? Tranquillità voi dir tutto. El dar la » tranquillità ze un dar un poter assoluto, e sovra i omeni, e sovra » i corpi. Disciplina in senso de legge voi dir tutto. La facoltà del » Conseggio de X ( se parli finalmente con libertà ) ze de delegar • i casi minori ai magistrali colla facoltà de delegazion avuda dal » Mazor Conseggio. La facoltà del Conseggio de X, ze quella, che » ghe vien compartida dalla legge 1762. Le dise, che la tranquil-» lità, la disciplina dcv’ esser del Conseggio de X, e poi la se ghe » dà colle facoltà delle leggi? Se anche sto leggi anteriori venisse » distratte da sta posterior, e che vostre eccellenze, col loro voto » ammettendo sta proposizion, le dasse in astratto la disciplina, la » tranquillità, la moderazion al Conseggio de X, el Conseggio de X, » non potendo trattar tutto, el sarave in necessità de delegar. Se » tratta, che le accolga quello, che ha preso la sapienza dei loro • maggiori in un tempo, nel qual non ghe era polvere sustà renga. » Non se tratta de un punto de testamento de un privato cittadin, se » tratta del testamento della patria. » Chi chiama torbido el cittadin che ha eccità ha da risolver i » obbietti ancora fatti a una cattiva proposizion. Se i so fini sia in-» diretti, se el sia inquieto e torbido, se l’abbia rason, o torto, 1’ ha » deciso fin’ ad ora tre bossoli. » Se l’eccitante unisse alla proposizion una proposizion el sa-» rave reo. Come vorla che propona mi, che son un semplice cit-» tadin senz’ alcuna autorità, se quando questo vegnisse in pensier » a un cao de XL, che finalmente la ga, le ghe la proibirave? Op-» pono a una proposizion più per quello, che la contien in se de » mal, che per quello che no la ne dà de ben. Vegnirà forse el tem-» po, che la previdenza divina colpirà la serenissima Signoria a