172 LIBRO XIV, CAPO III. A tulle queste indagini, clic ho fallo nelle pergamene degli antichi cronisti, aggiunsi altre indagini nei monumenti contemporanei della repubblica, parlicolarmente nei registri del maggior Consiglio, a cui, supposta la verità del fatto, avrebbe dovuto appartenere l’istituzione dell’ asserita festa in ringraziamento deH’ottenuto favore. Ma, convien dirlo francamente, io non ne trovai traccia veruna : sicché non ad altro fondamento si può riputarlo appoggialo, fuorché ad una pia tradizione (1). Anche il Diedo (2), benché non faccia parola di questo fatto, racconta per altro la straordinaria escrescenza dell’ acqua del mare, per cui Venezia fu quasi intieramente sommersa. « 11 mare, die’ egli, « spezzali i lidi, e spinto da venti impetuosi, s’introdusse • con furia sì grande, che per memoria degli abitanti o per tradi-» zione non furono in alcun tempo veduti effetti sì lagrimevoli. » E fu probabilmente questo infortunio, che indusse il governo a prendere straordinarie misure per lo regolamento delle lagune, le quali avevano sofferto notevoli danni dal corso dei fiumi, che in esse venivano a scaricarsi, e dalle sabbie, che vi si depositavano. Perciò furono eletti cinque savi e poscia altri sette, acciocché ne prendessero cura : i quali, dopo molti e diligenti esami, deliberarono « di » formare un argine sul trevigiano, che andasse ad unirsi con » 1’ altro nel padovano, per divertire la precipitosa caduta delle » acque dolci, e fu otturala la bocca della Tergola con altre che si » credevano cagioni evidenti dell' atterramento delle lagune (3). > (i) È celebre il grande quadro dipinto pone sotto il doge Francesco Dandolo, da Paris Bordone, il quale rappresenta co- Checché ne sia quanto al tempo della sua testo avvenimento ed esiste nella nostra istituzione, certo è, eh1 essa non fu allora Accademia di belle arti. stabilmente piantata, siccome nel i5oi ; (a) Stor. della Rep. di Ven., lib. VII, essa fu come una commissione, a cui parami. 134o. zialmeute venne raccomandata questa ma- (3) Jac. Diedo, Stor. della Rep. di teria per la sola circostanza attuale, rima- Ven.s lnog. cit., il quale per altro anticipa nendone 1’ abituale giurisdizione, siccome r istituzione di questa magistratura e la prima, presso il Consiglio dei dieci.