204 LA FORMA DI GOVERNO pubblico cosi, a grandi linee, di quello che succede nel mondo e per mantenere alto il sentimento na- zionale. La forma di governo del Montenegro è la monarchia assoluta. E legge la volontà del Principe e nessuno pensa nemmeno teoricamente a conte- stargli questo diritto. Nel vedere come funzioni laggiù questo sistema di governo, come vi sia per- fetto l’accordo fra sovrano e popolo, e come questa comunanza d’interessi, di intenti e di aspirazioni fra 1’ uno e l’altro, sia il principale coefficente della forza di questo paese, si finisce col sentirsi diventare reazionari senza volerlo. Tanto più si prova poi questa impressione se si paragona ciò che accade in questo piccolo paese serbo, con ciò che avviene nel regno di Serbia propriamente detto, dove la forma costituzionale, applicata ad uno Stato giovane e non ancora maturo per questo regime, ha arrestato un movimento che era stato iniziato con così nobile slancio, fino al punto da compromettere in alcune eventualità l’esistenza stessa dello Stato. Il merito di aver dato forza e compattezza al governo nel Montenegro spetta in particolar modo al principe Danilo, il quale, come ho già accennato, con l’assentimento della Russia separò completamente le due potestà, civile e religiosa, e restaurò dopo tre secoli il principato laico. Ma è