prè Mattio Ziani, pievano di san Geremia, bandito per dieci anni; • , prè Martin Zuccol, pievano di santa Marina, per due anni; prò Marchetto Quirini, pievano di san Giovanni Crisostomo e canonico di Castello, per sei anni; prè Marco, prete di san Zuanne in Bragola, per due anni ; prè Luca da san Fantin, per due anni ; prè Lunardo da san Geremia, per due anni ; . prè Antonio da santa Fosca, per due anni; Marchettin, diacono di san Luca, per due anni ; Francesca Bonin, suddiacono dr san Simon piccolo, per 'due anni ; prè Nicolò, prete di san Simon piccolo, confinato a perpetuo carcere ; prè Marguto, prete di san Benedetto, fu obbligato a stare alla volontà e disposizione del vescovo. Alla morte non furono condannati che il Badoer Badoero, podestà di Padova, e i suoi seguaci : ne fu eseguita la sentènza, come io dissi poco dianzi, il giorno 20 di giugno, col taglio della testa, quanto al Badoer ; gli a^tri, eh’ erano stati fatti prigionieri con lui, furono impiccati. Tre giorni dopo queste esecuzioni, il doge radunò il maggioi; Consiglio, e volle, che si trattasse sul modo di provvedere alla futura sicurezza e tranquillità dello stato : al quale proposito fece pubblicare una legge, che proibiva a qual si fosse monastero, o sacro luogo privilegiato, sotto pena della pubblica indignazione, di dar ricetto o di nascondere qualunque ribelle di stato. É fece promulgare altresì grosse taglie a favore di chiunque avesse ammazzato taluno dei ribelli, trovato fuori del luogo destinatogli rispettivamente per esilio. E poiché le cronache ci conservarono memoria anche di questo, perciò io credo opportuno, a migliore perfezionamento del mio racconto, il soggiungere anche la serie di esse, le quali furono proporzionate così :