158 UBKO X, CAPO xru. Venier..........9. Zane, .... 8. Zen, .... 5. Zorzi.....8. Dimostrala falsa anche sotlo questo rapporto 1’ asserzione di quella cronaca, mi rimane da dimostrare per ultimo la falsità altresì delle ultime parole, con cui se ne chiude il racconto ; e che de celerò non se ne eleza più : e cosi fù observando. La quale falsità apparisce chiarissima dal confronto similmente dei suindicati registri: perchè anche dopo la pretesa Serrata, si fecero nuove elezioni di anno in anno ; siccome anche il maggior Consiglio continuò ad avere anche in seguilo la durata di un solo anno. E per non andare qui troppo in lungo accennerò di volo, che nell’ anno 1297 vi si trovano e gli elettori di anno (Electores anniJ ed altri straor-dinarii elettori per eleggere venticinque consiglieri in supplemenlo di quelli eh’ erano passati ad altro uffizio o magistratura (Electores qui eligant vigintiquinque de majori Consilio ) : ed esponendo quinci il catalogo degli eletti, vi si trova premessa la solita intitolazione, come negli anni addietro, cioè : isti sunt de Majori Consilio qui electi fuerunt per Electores et fuerunt approbati per XL. Ed egualmente si trova nel seguente anno 1298: il titolo del registro vi è espresso così : Isti sunt de Majori Consilio a s. Michaele in an-tea: e dopo di averne enumerato gli eletti, vi si trovano le elezioni straordinarie, che in quell’ anno avvennero itì diversi tempi. E collo stesso metodo si trovano in seguito di anno in anno gli elettori, gli eletti, le loro prove, ossia la ballottazione, e 1’ approvazione o la disapprovazione del collegio dei Quaranta. E qui mi piace aggiungere una particolarità dei registri nell’anno 1329, ove si fa menzione di otto, nominati dagli elettori e dispensati dalla prova o ballottazione, in questo modo : %