— 41 — ficio le assegnavo nel mio pensiero un grande compito. « Pensavo : Chi se la può immaginare oggi mattone e pietra, mucchio di case e di fondachi sopra un golfo ? Chi può cianciare d’un porto franco ? d'una strada ferrata di San Pietro ? d'un distretto liburnico ? d’un capitanato di Volosca ? — « Certo, siamo qui per una contesa di territorio ; ma anche siamo qui per una causa più vasta, per una causa più largamente umana : per la causa dell'anima, per la causa dell’ immortalità. « Ci siamo levati soli contro un mostTo minaccioso e insaziabile. « Ci siamo levati soli « contro il mondo folle e vile >, secondo la prima parola della ringhiera, seconda la parola del 12 settembre. « Ci siamo levati soli contro P immenso potere costituito e munito, dei ladri, degli usurai e dei falsarii. «Osate di instaurare qui, in questi quattro palmi di terra, in questo triangolo rozzo, i modi dello spirito nuovo, le forme della vita nuova, gli ordinamenti deila giustizia e della libertà secondo l'inspirazione del passato e secondo la divinazione del futuro ; osate di scolpire qui, coi ferri stessi del vostro lavoro, una imagine del-P Italia bella da oppone a quella che su l’altra sponda par divenuta la baldracca stracca dei