4© Della Misura DIMOSTRAZIONI GEOMETRICHE DELLA MISURA DELL’ACQUE CORRENTI D I D. BENEDETTO CASTELLI MONACO CASSINENSE , E MATEMATICO DI PAPA URBANO Vili. SUPPOSIZIONE I. iNtendafi, che le fponde de’fiumi, de’ quali fi parla, fieno erette al piano della fuperficie fuperiore del fiume, SUPPOSIZIONE II. Intendali il piano del fondo del fiume , del quale fi tratta, ettere retto alle fponde del fiume , SUPPOSIZIONE III. Intendati trattari! de’ fiumi, mentre fono baffi, in quello fiato di battezza, ovvero mentre fono alti in quello fiato di altezza, e non nel tranfìto dalla battezza all’altezza, ovvero dall’altezza alla battezza. DICHIARAZIONE DE’ TERMINI. PRIMO. Se un fiume farà fegato da un piano retto alla fuperficie dell’acqua del fiume , ed alle fponde del fiume , quel piano fegante chiamifi fezio-ne del fiume; e quella fezione per le fuppofizioni di fopra farà parallelogrammo rettangolo. S E-