4-i S Lettere pare un paradello, che la velocità dell’orifizio E, come per via di una attrazione , o di virtù magnetica regga le velocità fiiperiori. Per la qual cofa confiderò , che l’acqua contenuta dentro il cannello F E è fofpinta dalla prettìone dell’ aria da ambedue le parti, e come continuatamente trattenuta; e di qui ne fegue, che il cannello fi conferva pieno ; ma anche perchè l’acqua del cannello F E gravita fecondo la fua altezza, v, gr. P G, ne nafee, che la prefiìone fatta ad E, per via della direzione F E, fia comporta dalla prelfione di tutta l’aria, o pure dall’equivalente di una mole d’acqua alta 33. piedi, e di più dall’ altezza dell’ acqua , che fi trova nel vafo P G : adunque querta prettìo-ne farà molto più potente, che la prefittone fatta in E per la direzione T E, o C E, la quale equivale alla fola prertìone dell’aria, cioè dell’acqua alta 33. piedi. Laonde fe non fotte d’impedimento la pref-fione dell’aria ad E, è chiaro, che la velocità in E farebbe quella, che è propria dell’acqua, che difeende dall’altezza di 33. piedi ac-crefciuta dall’altezza P G, e che la medefìma velocità potrebbe ettere imprefla dalla fola altezza dell’aria fupeiiore in qualunque fezione del tubo F E : ma perchè 1’ aria refitte in E, cosi fi vanno contemperando a vicenda quefti momenti, che equilibrate dall’ una , e l’altra parte ad F, e ad E quefle contrarie eguali forze dell’aria, fi ha in E quella velocità, che è propria folamente dell’altezza dell'acqua P G . Avendo adunque l’acqua, per via della prettìone P G, in E una velocità di efeire competente alla fua prettìone, e quefta in tutte le fue parti, ed avendone poi in V una minore a cagione della minore prettìone , di qui ne fegue , che ettendo uguali li fegamenti, e difuguali le velocità, l’acqua E debbe allontanarfi dall’acqua V; imperocché fi icarica per E più acqua di quella, che pottà ricevere la fezione V con la velocità conveniente alla fua prettìone : adunque ceffa la reiiftenza inferiore tra E, ed V; e confeguentemente la prettìone dell’aria in F, per quanto le è permetto dalla refiftenza in E, nel tubo F E fpigne l’acqua con tutta la maggior forza. Ma avendo noi di fopra fatto vedere, che la velocità c. non è altro, che la maggior forza d’ una prelfione fopra 1’ al trai, è manifefto, che la prettìone dell’ aria fuperiore caccia 1’ acqua denti 1 il cannello F E colla velocità E , prepria della prettìone E G