Adriatico. 179 ni, quanti ne vengono, ed allora continuare in quello flato ; onde appatifce per manifefta confeguenza, etter non folo giovevoli, ma ne. cettarj i fiumi ne’ luoghi predetti, ed i guardiani ove mancano fiumi , ficchè gli uni, e gli altri a guifa di ben difpofle forze di frontiera contro il mire, nemico di quefta Laguna, ne rintuzzino da ogni parte gli aflalti. Se dunque farà avuta cura in avvenire, che fiano mantenuti ne’ luoghi, ove ora fono , i fiumi Livenza, Piave , e Sile, iìcchè sbocchino in mare, come fanno al prefente, per i porti di Caorle, S. Margherita, Cortellazzo, e Piave vecchia, onde fervano, come s’è moflrato, di tanti guardiani ordinatamente difpofti lungo quefle rive a fermar il corfo a’fabbioni, che il mare porta fempre da finiftra a deftra, e firanno mantenuti, e prolungati, occorrendo, i guardiani di palificate al porto di Lido maggiore , che ne fermano, come chiaro fi vede, buona porzione anch’efti, pochi ne refteranno iti potere della corrente del mare per effer portati fullo fcanno della Pifciotta ad attediare, per così dire, la bocca di Sant’Erafmo, e di S. Niccolò; e perchè il mare ne va afportando via da detto fcanno, debbefi fperare il continuo fuo abbattimento, finattanto che fia fatto fondo di tanti piedi d’ acqua fopra di etto,che il mare non pifl'a follevarli, e portarli via in maggior quantità di quella, eh: da finiftra viene condotta. Che fe 1’ Eminenza Voftra mi richiedette quale de’ due ripari fia di maggior effetto a quefto fine di divertire i fabbioni , o un fiume , o un guardiano manufatto con palificata , io fpererei renderla perfuafa, che 1* effetto d’un fiume fia fenza paragone maggiore dell’altro, perchè i fabbioni , che il mare va portando da finiftra a deftra , incontrandofi nella corrente del fi ime , foio in gran parte divertiti dalle rive, e fpinti verfo i fondi maggiori d’etto mare, dove caduti una volta non ne riforgono più, e folo una parte d’etti pattando nell’acqua morta a mano deftra del fiume, quivi vanno deponcndofi ; onde è maggior la quantità de’fabbioni fermati, e in parte divertiti da un fiume, di quelli, che fono fermati da una palificata per grande ch’ella fia ; oltreché la palificata non può di gran lunga eftenderfi a quelle profondità, e diftanze dal lido, alle quali giungono i fiumi minori. Tanto finora ho da poter dire all’Eminenza Voftra in quefta mate- M 2 ria,