X X.IU x nel modo, ch’egli, riflettendo a tutti i riguardi, conofce il migliore. Primaria noftra maflima fii di iciegliere quelle Diflertazioni, che ftabiliicono, e promuovono la più loda, ed efàtta teoria dell’ acque finora nota, ed in appreflb di dare un faggio de5 più accreditati regolamenti meffi in pratica ne’cafi, che richicdeano rimedj pronti, e ficuri, da’ più rinomati Soggetti, e dal felice efito autenticati. Quefìi regolamenti, come che per lo più non contengano nuove teorie, iflruif-cono però molto, e fègnan le tracce, per le quali guidarfi in limili circoltanze, e fecondali la mente di pronti partiti. Altra maffì-ma lì fu di non dar quartiere a Scritture puramente contenziofè, che fòlo c’ informano d’un fatto individuo, e niente o nella fùa relazione, o nella difcufiione d’ effo ci recati di nuovo o circa la teoria, o intorno la pratica, e applicazione. La derilione di tali contefè fpelfo dipende o dalla lincerà fpolìzione del fatto, e informazione della materia, o da qualche combinazione di circoftanze, o da qualche opinione, e fcnti-mento particolare ; lòlle quali colè difcon-vengono le parti contrarie , ed elìgono un giudice retto, e dotto, che le componga.