i68 II Mare che non altrove fi fono veduti traiportati, che verfo i porti di Venezia. Or tutti quefii effetti, dico, non iarebbono sì fattamente fucceduti, le a lungo di quella riva fodero fiati fiumi, che tagliando la correntìa del mare, aveffero arredato, nel modo già Ipiegato, il corfo de’ fabbioni. E fi figuri 1’Eminenza Voftra, che fcorrendo quelle arene dalla foce del tagliamento fino al porto di Santa Margherita per lo fpazio di miglia .... e qui f.rmandofi a caufa della Piave, che attraverfa loro il corfo, refla nondimeno di poi tutto lo fpazio di 36. miglia, e più da Santa Margherita al porto di Venezia, le di cui rive fcopate, per così dire, dalla corrente del mare verfo Venezia, mandano la lua porzione d’arene, le quali da che del 16C4. fu quivi condotta la Piave, mai più hanno trovato alcun altro impeto, che le fequedrade per ftrada, fe non quanto gli evidenti pregiudizi, che portavano, diedero impulfo a far fabbricare fei, o fette anni fono i due guardiani, o fia palificate nel luogo detto Porto di Lido maggiore, a’ quali una gran parte di effe urtando, fi fono in quello tempo quivi sì fattamente moltiplicate, che ornai fi ftendono alla quantità di molte, e molte centinaia di campi di termo Icoperto, ove prima era il mare; ma i guardiani fatti a mano non pon-no inoltrarfi sì avanti nel mare a tagliar il corfo a’ fabbioni, quanto s’ inoltra la forza d’un fiumi; e perciò febbene ne fermano molta quantità, è però molto più quella, che ferma un fiume. Confideri dunque l'Eminenza Voflra quanto meglio, ed opportuno farebbe fiato, che la-feiando a Santa Margherita la Livenza , fi folfe fatta sboccar la Piave nel Porto di Cortellazzo, lontano da quello di Venezia 11. miglia fole , acciò raccogliede quivi i fabbioni, che di verfo Caorle vengono; onde rimcfi'e poi Tacque del Sile in Piave vecchia, quivi quede ancora rom-pedero il corlo de’ fabbioni, che dalla riva di Cortellazzo fino a quel luogo venirtero fcorrendo; onde non reftafiero di poter venire verfo Venezia altri fabbioni, che quelli, che fono da Piave vecchia in quà, e quefti fequedrati anch’ edì gran p rte de’ guardiani del porto di Lido maggiore, in tanta minor copia potedero portarfi verfo il porto di Ve. nezia ; il che appunto nello flato delle cofe prelénti, durante aperta la rotta di Piave verfo Cortellazzo, fi verifica, mentre una parte di effa Piave per la nuova rotta fcaricando in Cortellazzo, va di già manifefia- mente