di Domenico Guglielmini. 37? te; e in confeguenza farà l’acqua per O B eguale alla rimanente ac- c*r»'t. qua, che debbe (correre per la fezione H F; laonde ertendo le larghez- '¡¡T* ze O B , H F eguali, faranno i compierti delle velocità d’una perpendi-colare nella fezione H F eguali, e fono le dette perpendicolari arte del- _ » TOf, I le parabole ( ertendo che da querte fi circofcrive il compleflò delle na- i*l 1. di turali velocità ); adunque ertendo le parabole eguali, ancora gli arti, o l’altezze delle fezioni O B, H F faranno eguali. Nello rterto modo fi dimoftrerà, che nella fezione N L verrà la medefima altezza d’ac- «■!■* qua, che in A B; ertendo adunque necertario, acciocché nelle fezioni A B , E F fia la medefima altezza d’acqua, rirtringere la fezione inferiore E F in H F, ne fegue, che allargata la parte E H, e ancora l’altre fezioni inferiori, l’acqua feorrerà talmente, che la fua altezza fia minore dell’altezza della fezione H F riftretta, ovvero d’A B; il che cc. Corollario I. Di qui ne fegue, che fe fi debba derivare dell’ acqua da un canale orizzontale per molte luci fatte ne’ lati del canale, fe fi riftringerà in maniera la fezione fotto all’infima luce, che tutta l’acqua del canal« abbia quella proporzione alla rimanente nel canale dopo la dirtribuzio-re, che ha la larghezza del canale avanti la dirtribuzione, cioè fopra la luce fuperiore alla larghezza della fezione riftretta fotto la luce inferio-re, 1’ acqua fopra a quefta fezione fempre fi conferverà nella medefima altezza, non oftunte le efeite moltiplici da diverfi (bri, o fia il canale regolare, o irregolare; cioè o fiano tutte le fezioni naturali egualmente larghe, o no, purché le fcziotii naturali non fiano minori rifpettivamen* te delle riftrette . Corollario li. E’ chiaro ancora, che fe nell’accrefcimento dell’acqua fi confervi la proporzione medefima, che ha l’acqua diftribuita a tutta avanti l’accre-fciinento, farà orizzontale la fuperficie dell’acqua anche crefciuta ; e in quefto cafo farà ancora la medefima altezza d’acqua dappertutto; ma non farà così, fe farà turbata la prima proporzione, ertendochè il rirtrin- K k 2 gi-