Adriatico. i<5i ftra del fiume, e Tacque a voltare la fua foce a finiftra; e tanto appunto è fucceduto, non cilcndo ancora compiuto Tanno, da che furono introdotte Tacque del Sile nel tiglio nuovo, ricondotte per Piave vecchia nel mare, quando nella vifita, che ha fatta le fettimane pattate 1* Eccellilo Magidrato, fervito da me in quelle parti, fi è in prefenza di Loro Eccellenze riconofciuto etterfi verificato per appunto quanto predif-fi, e che quelle acque hanno voltata la foce a finiftra, e fulla dedra fono già deporti in quantità maggiore della mia afpettazione i fabbioni, c vanno tuttavia accrefcendofi , e (Tendo già avanzata qualche centinajo di patti verfo il mare quella punta. E perchè le difficoltà, che s’incontravano per correr con la dovuta felicità Tacque di Piave fino al Porto di S. Margherita, e i danni in-fieme, che io aderiva provenire a quedi Porti da sì grand’allontanamento, avevano data occafione di proporre qualche altro ripiego, per dar il parto alla Piave o nel Porto di Cortellazzo, o in quello d’Altanea, non lafciai di predire, che ogni qual volta in uno di quefti luoghi, o in qualunque altro ella fotte di nuovo introdotta, fempre ne nafeerebbe, che in breve tempo ella ragionerebbe gran quantità di fabbioni fulla deftra , e volterebbe la fua foce a finiftra e per lo contrario in Porto di S. Margherita, per cui ella sboccava, reftando privo d’erta in tutto, o in parte, piegherebbe la fua foce, allontanandola dal lido di Caorle, che gli fta a finiftra, e che tanto era da lei combattuto, e tanto più fe ne ('coderebbe verfo l’alto mare, quanto maggior copia d’ette acque della Piave fe ne divertittè ; il che ne ridonderebbe a benefizio di quella Città; e tanto appunto è fucceduto qued’anno, mentre il Lago di Piave l’Inverno decorfo avendo rotto accidentalmente gli argini verfo il Porto di Cortellazzo ne’ contorni della Palude Landrona, oramai per molti mefi feorre finora per ampia bocca gran parte della Piave detta per lo Porto di Cortellazzo in mare, ed ha trovato il Magidrato Eccellmo nella vifita predetta già cominciato a ragunarfi parte de’ fabbioni fuori della foce di detto Porto fu la dedra; e febbene la foce detta va tuttavia per Odro Garbino, non dubito punto, che a poco a poco non fia per andare anche erta piegando verfo Odro, e quindi anche in Ofiro Sirocco, non effendo quefti effetti, che in pochi mefi pollano totalmen-Tom. I. L te