Misura dell’Acque correnti SCOLIO I. E’ contuttociò vero, che in fatti parta qualche poco d’acqua più per la fczione G D, che per le tre fezioni GE,LN,KH; imperocché vien meno diminuita la velocità dal contatto, e confricazione delle fponde , e del fondo nell’ intera fezione F A , o G D, che nelle fezioni G E, L N, H K ; il che, quantunque aftrattamente non ila confiderato, debbe però oflervarfi praticamente : ma però in quello cafo la fuperficie dell’acqua fi folleverà un poco dappertutto egualmente, e la diilribuzione fi farà proporzionalmente; fe non che l’impedimento della confricazione è maggiore ne’ fori minori, che ne’ maggiori ; al quale inconveniente fi può rimediare, per configlio del famofiffimo Abate Cartelli , fe fiano tutti i fori eguali, e fimili, ( noi ci aggiungiamo ancora nella medefima orizzontale) e fe fi faccia la diilribuzione con adeguare più fori nella data proporzione. Se dunque da un canale orizzontale fi debba cavare dell’ acqua, e tutta difiribuirla fecondo la data proporzione, baila nella fezione artificiale dividere la data altezza viva nella medefima proporzione; v. gr. fe tutta 1’ acqua, che patta per la fezione artificiale d' un canale orizzontale , che abbia la larghezza viva A B, fi debba diflribuire, o dividere in maniera, che di quelle parti, che Tizio n’ha una, Sempronio n’abbia ^..Mevio 5., Cajo 7., Lucio 8.,Annioó.,e la rimanente parte dell’ acqua, che dee feorrere pel canale, fia 60 , fi pigli tutta la fom-ma , cioè po., e fi divida A B in altrettante parti, delle quali 60. fi lafcino alla larghezza della fczione C E fotto le luci, per le quali fi dee fare la diilribuzione ; e aperte le luci più su , fi coflituifcano colla bafe combaciarne al fondo del canale, la bafe delle quali per Tizio fia i.,per Sempronio 3., e così degli altri; e così in quella maniera efiendo Tacque proporzionali alle larghezze, ovvero alle bafi delle luci in qualunque altezza, e le bafi fra loro nella data proporzione, faranno ancora l’acque fra loro nella data proporzione, tanto tutta, che la rimanente, che quella, che fi cava da’ fori fatti, cflcndochè fopra i fori , chc Corollario difiri-