Adriatico. 1Ó7 (frantiti i fibbioni fulla delira ina riva del mare, che hanno prodotta una nuova (piaggia lunga più miglia appretto quel lido, e larga alcune centinaia di patti, che avanti ch’ella quivi corrette, non vi fi trovavano. E da chi dunq'ie fono (lati fomminillrati que’ fabbioni, fe non dal mare iiletto? Ed il fium; Sile , che nafcendo da fontane fituate in pianura poco fopra Trevigi, fcorre mai fempre chiaro, e limpido, nulladi« meno ne’ pochi meli, ch’egli fcarica nuovamente in mare per l’antico porto di Piave, non ha egli fatta depofitare fulla fua delira, conforme io di>H di (òpra, indicibile quantità di fabbioni, non mai dalle fue acque portati, ma fomminiflrari dal mare iiletto? E dubiterà 1TEminenza Voli ra, che il mare dal Diluvio in qu.\, arricchito di quotidiani tributi di arene, non abbia ornai da fe, fenz’altro ajuto di quelli due fiumi, tante ar.-ne, che badino a produr quefii fcanni, a intorbidarlo nelle temprile, e nel tempo di quelle introdurne pur troppe dentro quella Laguna? Credo ben io più vicino al vero il dire , che trovandoli quella fpiaggia da Caorle, o fia dal porto di Santa Margherita fino al porto di Venezia lunga, fecondo l’opinione comune, 36. in 38. miglia,e quafi tutta diile-fa in una dirittura da Scirocco in Maellro, non più interrotta da fiumi veruno, dopo che la Livenza, e la Piave fjno Hate altrove condotte, abbia avuto per tutto quello tempo un corfo non interrotto la correntìa d.*l mare a lungo di quelli lidi , con la quale ne’ tempi burra-fcofi (corrono eziandio i fabbioni da finittra a deflra; ficchè non trovando per la mancanza de’ fiumi fuddetti intoppo, che li fermatte, più co-puramente d.l (olito fi fono veduti avanzare verfo quelli porti, ed in-trodurfi eziandio dentro di etti ; dal che è nata l’intcrrazione più mani-fella ne’contorni della Certofa, ed altri,e l’alzamento infieme dello fcan-no d.tto la Pifciott* in faccia al porto ileflò di S. Niccolò, che fi era sì fattamente accrefciuto, eh? verfo il lido di Sant’ Erafmo, ed in altri fiti in quel co>.torno non Tettavano per fcandaglj fatti pochi anni fono più di due piedi d'acque in tempo di acque batte; nè dee dubitarfi, che i fabbio ii facciano queilo corfo a feconda della corrente del mare anch’ elfi, mentre pur troppo s’é vc-duto, dopo la mancanza de’ fiumi Piave, e Livenza dagli antichi loro luoghi, etterfi appoco appoco dittrutti, ed annichilati quegli fcanni di fabbioni, che i fiumi aveano colà fermati, L 4 che