MISURA DELL’ ACQUE CORRENTI RICERCATA. CON NUOVO METODO DAL DOTTOR DOMENICO GUGLIELMINI LIBRO PRIMO, In cui fi propone la generai dottrina della velocita „ *£3** DEFINIZIONI. I. Cqua torrente intendiamo quella , che pel momento della fua propria gravità difeende per gli alvei de’ fiumi, ovvero dei canali verlò il centro de’ gravi. II. Li» fezione naturale $ un fiume è la comune fezio* ne dell’acqua corrente col piano, che ad angoli retti fega il fondo, e 1’una, c l’altra ripa del fiume; la quale elfendo per lo più varia, nè da poterfi ridurre a regola, perciò: III. La festone arttfizinle d’un fiume s’intenda come fatta in un fiume, il fondo del quale fia parallelo all’orizzonte, e le ripe fra di loto parallele, e perpendicolari al fondo; la qual fezione farà Tempre un parallelogrammo rettangolo. IV. V altezza viva dell’acqua corrente, ovvero della fezione è la linea perpendicolare tirata dalla fuperficie dell’ acqua alla bafe della fc-zione, la qual bafe fia difpoiU in maniera, che ceffata la corrente non polla rimanere in effa niente d’acqua fognante; la quale fi chiami col nome folo di perpendicolare • V. Ls