430 Lettere cannelli pieni d’acqua; che fe la prefittone fatta dall1 acqua, oppure la velocità della flefs acqua nel cannello, dal quale efee, farà maggiore della velocità imprecale dalla forza dell’aria, fcenderà;fe minore, lalira ; is eguale , rimarrà fofpefa nel fuo flato fenza muoverfi. Confiderate quefte cofe, ne vengono le feguenti. I. Che nc' fifoni di braccia eguali ripieni d'acqua, l'altezza de' quali fia minore di 33. piedi, non feguirà alcun fiuffo, ma il fluido reflerà fofpefo ; ma fe l'altezza farà maggiore di 33. piedi, l'acqua e-feirà dall' una, e f altra parte, fino che farà arrivata alla detta mifu-ra . Imperciocché flano nel fifone A B C le braccia A B, B C eguali , cioè gli orifizj A, e C terminino nella fletta orizzontale A F, ovvero l'una, e l’altra parte abbia la medefima altezza B D, l’orificio C fia immerfo nel fluido E H, e tutto il fifone A B C fia pieno d’acqua; dico, che, benché l’orificio A penda liberamente in aria, con tutto ciò non efeirà da effo parte alcuna del fluido, purché le braccia AB, B C fiano minori di 33. piedi , perchè eiTendo maggiori, dico, che l’acqua difeenderà da tutti due gli orificj A, C, fino che 1’ altezza di quella in ambe le parti fi riduca a 33. piedi. Imperciocché ettendo che 1’ aria preme in tutti due gli orifizj A, A C, del fifone con tutta la fua altezza, o come piace ad altri, colla forza elafiica, e tutta la preflìone dell’aria viene equilibrata dall’altezza di 33. piedi d’acqua, fe fi leva la prefifione dell’aria in C, e ttorto all’ insù il tubo C I, fi fottituifeano in effo 33. piedi d’ acqua, oppure più precifamente quanto baila per equilibrio dell’aria, feguiranno li medefimi effetti di prima; imperciocché non fi muta la forza dell’acqua B C, e alla refiflenza dell’aria fi foftituifee un’eguale refiiknza d’acqua. Per la medefima ragione, fe io vece della preftione , ovve« ro refiflenza dell’aria in A , fi foftituirà nell’altra parte del fifone , fi-milmente florto all’insù, un’eguale altezza d’acqua A M, l'acqua conferverà la prima quiete , oppure il moto primo; ma nel fifone I C B A M fu ha la quiete a cagione dell’equilibrio fatto nella fletta orizzontale I M : adunque ancora fi avrà la quiete nel fifone A B C di parti eguali; e per quefio l’acqua non efeirà da A, purché l’altezza B D fia mity-re di 33. piedi.