ns. i. « 170 Misura dell’Acque correnti V. La velocità naturale dell’ acqua corrente è una forza non da alcuna caufa eftrinfeca cagionata, mediante la quale qualche- parte dell’ acqua è atta a fcorrere in qualche tempo un determinato fpazio , ed ef-itndo quella varia in varie parti più, c meno remote dalla fuperficie, perciò : VI. La velocità nuijjìma farà quella, mediante la quale alcune parti dell’ acqua fono atte a fcorrere in qualche tempo maggior tratto rif-petto all’altre, ovvero quella, la quale fupera 1 altre velocità,che fono nella medefima perpendicolare. VII. La velocità media è quella, che edendo in qualche parte dell’ acqua della medefima perpendicolare, è tale, che fe con ella feorreffero le parti fuperiori, e le inferiori, feorrerebbe per quella perpendicolare mifura eguale d’acqua a quella , che feorre eflendo ineguali le velocità; ovvero è quella , che di tanto è fuperata dalle maggiori velocità , di quanto ella fupera le minori . E per maggior intelligenza delle fuddette difhnizioni fi fupponga la perpendicolare A B talmente immerfa fotto la iùperficie dell’ acqua corrente, che il punto A fia nella fuperficie , e il punto B nel fondo. Le parti dell’acqua fra A, e B, come 1’ efperienza fa noto, hanno diverfe velocità, e noi a fuo luogo lo dimoftreremo. Imperocché nella fuperfi-cie fono minori, e quanto più fono lontane dalla fuperficie fono maggiori . Che fe quefte velocità fi efprimeranno per via di linee rette, farà la B C la velocità della parte dell’acqua, che fi ritrova in B, la D E la velocità dell’ acqua in D ; e così fempre. E per eiTere B C malfima fra le linee B C. DE. F H. G l, ella B C fi chiamerà maflima ve-locità ; ma la velocità media diciamo v. g. la linea F H , fe ella è tale, che porto che tutte le parti dell’acqua, che feorrono per A B, abbiano velocità eguale alla velocità F H, la med;fima quantità d’acqua feorre per A B nel tempo, che da B è portata in C, di quella, che feorre nel medefimo tempo colle diverfe velocità B C. DE. FH, ec., ovvero fe la velocità F H fi fupponga efler fuperata di tutte le velo, cità fra F, e B con reccefTo H M C eguale all’eccedo, col quale ella fuperi le velocità fia A , ed F, v. g. all’eccedo K L H. Vili. Il completo della velocità è un’ unione di tutte le velocità,’ che