Idrostatiche 42 9 de, e profondo fapere il decoro della noftra Italia ; e quello tanto più volentieri debbo fare, quanto più confiderò, che mi fono rifoluto a fcri-vere in quefla materia a voflra perfuafione. Quello adunque, che mi fono prefiiTò di cercare, è in qual modo fi abbia a determinare la velocità dell’acqua nelle trombe; e per fondamento di quella mia ricerca fuppongo alcune Propofizioni Idrolitiche o da fe note, o confermate dall’efperienze, e dimoftrazioni d’altri Autori ; e la prima fia quella. I. I fluidi della iltfa fpecie, o fia gravità fpecifica fi equilibrano fecondo l’altezza, fenza avere riguardo veruno all’ ampiezza, o fia lar-ghezza. Come fe il vafo, per efempio, ABCD folle unito, e comunicane col cannello D E F , qualunque forta di liquore fi equilibrerebbe tanto nel vafo, quanto nel cannello alla flefià orizzontale A B F, o G H fenza diilinzione alcuna, non ottante l'inegualità de’diametri A B, I F, purché il cannello E F non fia piccoliilìmo; imperocché allora l’acqua in quello fi alzerà un poco fopra 1’ orizzontale AB; ma fe l’acqua farà più alta o nel vafo , o nel cannello, e quello li »'pezzi, per efempio, in H, l’acqua efcirà da H, per non efTere il cannello lungo a fufficien-za da poter contenere tanta acqua in equilibrio. II. Le parti comprefie del fluido elercitano la loro forza indifferentemente verfo qualunque luogo ; m.i l’effetto non fi vede fe non verfo quella parte, dove la refiflenza è poca, o nulla. III. I fluidi di diverfa gravità fpecifica allora fi equilibrano, quando le loro altezze fono in reciproca proporzione delle gravità fpecifìche, ovvero al contrario ; come fe nel vafo A B C D vi fofle 1’ acqua, c nel cannello E F 1’ olio, non fi farà l’equilibrio, fe non quando 1’ olio nel cannello E F avrà tanta maggior altezza dell’ acqua, che è contenuta dal vaio ABCD, quanto maggiore è la gravità dell’ acqua della gravità fpecifica dell’olio; dal che ne fegue : IV. Che l’aria fi equilibra in tal maniera coll’ acqua, che circa 33. piedi di quella equip'iiderano alla gravità di tutta 1* aria ^ e perciò l’acqua ne* fifoni, fe non è impedita, fi alza fino a quell’altezza , e non più. V. Anzi al contrario l’aria adopra tutta la fua forza nell’ apcrtui de’ c »