380 MrsuRA dell’Acque correnti gi mento del canale nella fezione inferiore deve efiere proporzionato alla quantità dell’ acqua refidua . PROPOSIZIONE III. Se in un canale orizzontale ila talmente riftretta la fezione inferiore, che non ottante la difiribuzione dell’acque fatta per più fori aperti più fu, le bafi de’ quali fiano nella medefima orizzontale, c la fuperficic dell’acqua fia pure orizzontale, farà la proporzione dell’acque, che paf-fano per diverfi furi fempre la medefima , e la fupcrficie dell’acqua fempre farà orizzontale in qualunque accrefcimento, o feemamento dell’acque nel canale. Sia un canale orizzontale, il fondo del quale fia A B C D, e la larghezza viva B A, e la fua fponda F C, nella quale vi fìano i fori aperti per di fopra H K, L N, che abbiano le bafi H I, L M nella ftefià orizzontale B C, e fia rifìretta l’inferior fezione C D, v. gr. in C E, di maniera che la fupcrficie dell’acqua fopra a C E fia orizzontale , v. gr. OR: dico, che quantunque fi elevi la fuperficie dell’ acqua in F G, ancora F G farà orizzontale, e la proporzione, che ha l’acqua per I P all’ acqua per Q. M , farà la medefima di quella dell’ acqua per H K all’ acqua per L N . Perchè è la medefima altezza d’acqua tanto nella fezione O A, quanto ne’ fori P 1, Q. M, farà la quantità dell’acqua per O A alla quantità dell’acqua per P I , come B A ad H 1; per la medefima ragione come B A ad L M , così la quantità per O A alla quantità per Q. M ; e come HI ad L M, così la quantità per P I alla quantità per Q. M; e come B A a C E, così la quantità per O A alla quantità per R E. Laonde ciTendo l’acqua per O A eguale all’ acque P I, Q M, R E infieme prefe, farà ancora la larghezza B A eguale alle bafi H I, L M , C E prefe infieme; c fc C D fia eguale a B A, farà E D eguale ad H I, L M infieme prefe . Si divida dunque E D nelle parti E S, S D eguali ad H 1, L M : faranno V S, S X eguali a’ fori P S, Q.M, cflendochè fiano eguali l’altezze V E, P H, cc. Si intenda ora crefciuta l’acqua fino in F G;e chiufi i fori, fi fup-ponga aperta tutta la lezione G D: perette dunque B A, C D fono