dell’ Acque correnti. 109 Sig. Marchefe di S. Angelo, e V. S. concorrano al mio parere, mi piace affai ; ma perchè io, che non hanno per fine di far cola grata a me, ma folo di fervir bene il Senno noftro Gran-Duca, mi dichiaro liberamente, che non gliene voglio aver maggiori obbligazioni di quelle, che io tengo a chi è di contraria opinione alla mia, perchè fo, che hanno il me-defimo fine. La fentenza diffinitiva di tutta quefta caufa hanno da dare a cotefte campagne cotefti foifi, e cotefte acque, appellations remota . XI. Quanto alla quantità dell’acqua, che mette il fiume morto in mare, ci è che dire aliai, ed io mi fono trovato a limili burrafche. Ma V. S. mi creda, che come quefia cofa non è continua, ma folamente per alcuni giorni, non farà mai di gran pregiudizio a cotefte campagne; e fe V. S. fe ne vuole chiarir bene, vada a fiume morto lontano dalla marina, in tempo di quefti impediti venti, un miglio in circa, ed oft'er-vi la corrente all’ insù, che lo vedrà tardiffimo , ed in confeguenza conofcerà , che la quantità dell’ acque , che rigurgita, è pochiffi-ma. E qui milita la regola de’ rialzamenti, provenienti da cagione per di fotto, che non opera rialzamento di confiderazione lontano dalla marina . Vengo neceffitato partire domani da Roma coll’ Emo Sig. Cardinale Gaetano per certi negozj d’acque; però non farò più lungo; ma per finir quefta proliffa diceria , concludo in poche parole, che in mo* do veruno non fi dee metter fiume morto in Serchio, nè attaccarfi a’ partiti di mezzo, che faranno femprc perniciofi ; mi fi dee fcaricare fiume morto immediatamente nel mare. Quando fi ferra dalla furia dell’ onde marine, dico, che è fegno, che non c’è bifogno d’aprirla, e quando ci è bifogno d’aprirla, s’apre facilmente . Nel refto V. S. tenga conto di tutti i particolari, che occorrono, perchè la memoria delle cofe paliate ci fia maeftra di quelle, che hanno da venire . Se avrà occafione inchini umilmente in mio nome il Sereniffimo Principe Leopoldo, ed attenda a fervire le loro Altezze, perchè ferve Principi di efattiifimo merito, ed io anco gli refto obbligatiffimo. Nelle controverfie , che occorrono , abbia femore il fantiifimo fine di dire il vero , che ogni cofa gli riufeirà felicemente . Bacio le ma-