( t I‘I 334 Misura dell*Acque correnti nota lv altezza detTaile D X, come s'è detto nella Prop. 8. del lib. 2-* ricercando ciò la quadratura dello fpazio parabolico , come nella 7. Propt del medeiimot e di più per ritrovare l’altezza dell’affé nella maniera , che nella 6. Prop. del medefimo fr ritrova, bifogna che fia nota 1% proporzione delle femiordinate mailìma, e minima, o pure nel noftro cafo quella della velocità della fuperficie, e del fondo, la quale fe fi ricercherà coll’ esperienza, v. gr. coi pendolo, non è certiifima , potendo-effere le velocità ritardate,, e confeguentemente turbata l’attratta prò. porzione di effe, dovuta alla difeefa; fi potrebbe dubitare nei' cafo del precedente corollario, ie fu ritrovato bene il centro della velociti; ma contuttociò, perchè la proporzione’ efeile velociti fi può trovare per altri verfi, come per efempio dalla lunghezza del canale , e d'alTangolo1 dell’ inclinazione ,. ed ancura colle livellazioni fatte diligentemente, coir kifìrumento in particolare del celebre Montanari di felice memoria y già mio maeftro, pel mezzo delle quali cofe può averfi la didanza della linea orizzontale per lo principio dell’, alveo dal fondo della fezione,. v. gr. B D, e di qui di D X, fi avrà il centro delia velocità, e di poi tutte le altre cole dedotte nel corollarj/Li precedente. I \ '• f* t CORO-tL A R I O lii. Laonde fe farà noto l’angolo d'eli’ inclinazione del canale, al quale è eguale l’angolo 8 D X, oppure 3. x. P, effendo noto l’angolo* P 3. t retto, e il lato P %., farà anco manifefta trigonometricamente la quantità della perpendicolare j. z., cioè l’altezza dell’acqua fopra il centro della velocità della perpendicolare D H. PROPOSIZIONE VI. Se fi infonda dell’ acqua in una conferva per mezzo dr un canale perpendicolare influente , e fia la quantità influente maggiore della quantità di quell’acqua, che può> efcire dilla lezione, o luce data, con quella velocità, che fi conviene alla cafcata dal principio d^l cande influente fino alla luce; l’acqua nella conferva afeenderà tanto, che fuperi l’altezza del canaie influente.. Sia la conferva C B D, e il canale perpendicolare influente io effa