Idrostatiche. 413 della Propofizione , che ricerca il moto equabile ; ed allora poi fi farebbe potuto argomentare, che la velocità in E, o G e doppia di quell* velocità, colla quale l’acqua da F in E farebbe calata uniformemente nel mede/imo tempo, che fi confumerebbe, fe con moto accelerato da Tav- *• F difcendette in E; ma fe poi quella celerità uniforme fia la fleflà velocità E, ha feco la medefima difficoltà, che la Propofizione, la quale fi penià di dimoflrare ; imperciocché non batta, che il moto fia uniforme per tutto il tubo F E, acciò fu fatto in egual tempo del moto accelerato da F in E; altrimenti, come da fe è manifeflo, non fi diftin* guerebbero i diverfi gradi di velocità tra diverfe velocità uniformi. Laonde il primo errore in quefla dimoftrazione è, che il letterato Autore fuppone il moto dell’ acqua pel tubo F E uniforme , ed infiememente accelerato; il che è imponìbile ; il fecondo, che fuppone quello, che fi « ha da provare, cioè che il grado della velocità equabile per F E è fudduplo del grado mattimo in E acquiftato coll’accelerazione, o perchè non ha diltinti i gradi de’ moti equabili, come farebbe fiato necettario. Ma per rendere la pariglia al gentilittìmo, e cordialittìmo Cenfore, mi fia lecito di avvertire, che la fua Propofizione ne’ termini, ne’ quali è portata, non aggiuntavi altra condizione, è impottìbile; mentre pretende ( n. 2.), che la fommità del tubo F fi trovi nello fletto piano della fuperficie dell’acqua, e che il tubo F E fia fempre pieno; le quali cofe non pottono flar infieme , perchè l'aria, deprimendo la fuperficie dell’acqua in F, necettariamente fubentrerà nel tubo, non potendo un fottilittìmo velo dell’acqua, o fia quafi punto acqueo, refiftere alla pref-iìone dell’aria in F; e perciò il tubo non potrà fempre ettere pieno di acqua, come fi fuppone. Al contrario poi, volendofi falvare la fuppo-fizione del tubo pieno, bifognerà abbattare l’apertura F fotto la fuperficie dell’ acqua, e così ( n. 2. ) le orizzontali tirate per la fommità del tubo non faranno nella fuperficie dell'aequa, come viene fuppofto, per determinare la velocità in E. Nè fi può rifpondere ettere la Propofi-zione attratta, e per così dire, dimoftrabile nel vacuo, come da’ Matematici; perchè fupponendofi il tubo fempre pieno, fi può ottenere fenzaTimpedimento dell’aria in E, la quale piezza del tubo, o per qualche altra cagione potendo nell’ • % *