— 101 — d’industria e di finanza francesi inglesi amen* cani decretò : « La guerra non riscatta nulla, non rivendica nulla, non rinnova nulla. La guerra paga *. Così di sotto alle clausole inique del trattato di Versaglia che noi riusciremo ad abolire, furono creati quei modi di manomessione e di usurpa* zione che si potrebbero chiamare * colonie economiche •. Quattordici miliardi provenienti dal* I’ Europa ingombrano il mercato degli Stati Uniti, e devono essere condotti verso nuovi sbocchi. Questo soverchio oro americano si riversa dunque sopra un certo numero di false genti, di false nazioni, di false costituzioni inventate dichiarate, sostenute appunto dagli Alleati. Così, all’ombra della pontificale imbecillità wil* soniana, banchieri privilegiali •' impadronivano di quasi tutto il sottosuolo europeo non ancora sfruttato, come più apertamente la Francia e 1’ Inghilterra adducevano diritti storici di nuova fattura a giustificare annessioni da gran tempo agognate e imposizioni di • colonie economiche * in terre ben conosciute per la loro ricchezza profonda. L’attitudine degli Alleati e dell'Associato contro 1* Italia e contro Fiume non è crudamente chiarita ? L'alleanza bancaria e mercantile si propone di sostenere o di combattere, attraverso le nazioni posticce mantenute come bagasce ritinte e rimbottite. quei governi che secondano o non