log »tantino, fino alla morte di re Teodorico, ei dice che papa Giovanni, incaricato daTeodorico di dire a Giustino, fra l’altre cose, che gli ariani costretti dalle leggi di lui ad abbracciare il cristianesimo cattolico, potessero ritornare all’ ariano, gli rispondesse: « non ti prometto dire ciò, anzi non dirò » ; e che Teodorico lo mandò tuttavia ambasciatore a Costantinopoli; e che Giuslino promise di fare tutto, fuorché questa domandale tornalo Giovanni in Italia, Teodorico sdegnoso lo rinchiuse in carcere, dove da inedia morì. Lo storico Gregorio, vescovo di Tours, scrivente circa cinquant' anni dopo la morte di Teodorico, ti dice cheGiovanni, detestando l'arianesimo, andava consecrando chiede ariane al culto cattolico; che Teodorico lo fece mettere in prigione, dove indi a poco naturalmente mori (36). Ora Gregorio non dice che Giovanni sia stato mandato da Teodorico a Costantinopoli, ma in generalità che andava consecrando le chiese ariane a cattoliche, contro re Teodorico che voleva stessero le une e le altre, secondo differente credenza. Ma il critico ]«dre Pagi ricorda che il francese Gregorio poco sapeva delle cose d’Italia e eh' egli stesso confessò di scrivere secondo relazione, e non secondo scritti. Nella storia Miserila leggesi, che Giovanni e gli altri suoi colleghi d' ambascieria piegarono colle lagrime Giustino a fare tutte le loro domande, cd a lasciare agli ariani tutti i loro diritti, affinchè Teodorico non si adirasse a travagliare i cattolici d'Italia (3?). E l’autore della cronaca degli antichi papi scrisse, che Giustino fece tutte le domande degli ambasciatori volute •la Teodorico, affinchè non si spargesse il sangue per l’Italia (38).