34 colle ¡tersone e coll'avere; ed altri, non riputandoti nemmeno in esse sicuri, imbarrarono le più preziose cose a fuggire in Sicilia, o sulle coste d'Italia. E perche nell' angosciosa paura gli uomini si giltano agli enti del loro culto, i pagani di Roma lagi imando imagi navanli irosi e punitori pegli imperiali divieti dei sacritizii e degli augurii; e l i cristiani, che si riputavano castigati delle colpe, speravano nelle preci e nella intercessione dei santi (a). E Longiniano prefetto della spaventala Roma, ne restaurò prestamente le mura (6), perchè quelle del coraggio e del valore erano già stemperate nel lezzo dell’abituale corruzione; e tiii anche colà sulle sponde dell'Eufrate le volte di una cattolica chiesa di Edessa risuonarono di preci alla salma di santo Tommaso, implorato di liberare il raltolico imperatore Onorio dalla spada del conquistatore cristiano lì, ma tenente la detestata dottrina di Ario. Non i a dire qnanto fossero diversamente angosciosi c supplichevoli gli animi degl' Italiani allora che pure durava lo scompiglianle passaggio dall'antica alla nuova religione cristiana. Onorio cotanto preso e guasto dal falso splendore del Iumo, e gonfiato dal fumo della superbia, da nemmeno imaginarc che fosse al monito possanza , la quale ma«« turbare in Milano la faste»* tranquillità di lui. Micwimrt di tanti Augusti, divenne in un attimo cotanto pauroso alle parole de'suoi spaventati cortigiani, da lasciare facessero lor vote»« di trasportarlo oltr'Alpi occidentali colà in alcun sicuro luogo delle GalUe. Il («) ClauJianus, De beUo goItco. (£) Baronius. anno 401.