5 alla pescagione ed eziandio ad alcun'arte a costruirò barche e condurle. Ed i Romani T'approdavano pure da Ravenna veleggiando ad Aitino e ad Aquileia ( più breve e comoda via, che la terrestre non era) dalla Italia all'Illirico per trasportare merci, soldatesche e viaggiatori (a). Ed 4 assai credibile che a quegli abitanti s'andassero, per ragioni appunto di traffico, col* legando altri uomini da non lontani lidi, i quali travagliati da tante sanguinose mutazioni d'imperio e da Unte dure servitù, né interamente dall'abbiet* tozza inviliti, abbiano bramato ed avuto in quelle i-•olette alcuna parte, la quale fruttando loro per coltura o per traffico alcun modo a vivere quieta e libera vita, divenisse terra lor propria e patria per legge naturale procedente da Dio, legge e giustizia per essenza. E questa proprietà e questa patria, si p«*i primi abitatori che |«i sopravvenuti, erano sopredificate «ni generalissimo fondamento di questa legge (i) dalla quale dovea poi sorgere, e massime in Rivoallo, la ragione civile, fugalrice della ferocia e governala dalla politica} e dalle isole nell"ordine rattenule poscia u-scir fuori quel diritto pubblico accordante i popoli in ragionerò'e, utile ed universale consorzio. Ma »ebbene queste ed altre ragioni ci dimostrino le isole abitate alcuni secoli prima del quatlrocrnto-ventuno, deveti tenere che non avanti di quest'epoca sia stato fondalo il primo stabilimento di Venezia in Rivoallo, ed abbia avuto origine la veneziana gen- («) Alca ne erano dette cartaria*, che or* direbbero barrite da marittima posta ; altre onerari ae che ora dirfbbfr-•i di ira «porto di merci, «li vUfgiatori, o di «oldatetcbe.