>53 duca di Brescia, fu coronalo re nel seiccnlotrentasei. Conquistatore (li tutte le fortezze che rimanevano ai Greci dalle Alpi giulie alle cozie, e fino a Lune in Toscana, fece distendere la compilazione del codice delle leggi longobarde, c lo pubblicò a'dì venti di novembre del seicentoquarantatre nella generale assemblea della nazione; ed allora la mediterranea Venezia fu interamente tenuta dai Longobardi. Sebbene egli professasse la dottrina di Ario, concedeva che in ogni città, oltre l’ariano, vi fosse pure un vescovo cattolico, onde il regno era religiosamente diviso. Ma la protezione del re e del governo alzava l'ariana sulla dottrina cattolica; ed il re, accogliendo città e provincie, che dal reggimento dei cattolici e