•7 conviene pur« un patio dell'antico ma pojteriore Erodia no, poiché nel tuo racconto del meniionato assedi» di Aquileta e della morte dell'assediatorc Mastimino, le pardo stagni s paludibusque inter Mtinum ac Ravennani enaiigatis non disdicono che le itole ed i lidi esterni delle lagune fossero allora abitati, ticcome abbiamo Tatto vedere; e le altre parole patentibus libi-que portis, oc laureata popularium Jrequentia, notano le porte cd i popoli delle città della moliterranea delineata Venezia, che erano allora popolotee ticche, e non le itole che certo non aveano porte, né erano in quel tempo da festevole lussuriante moltitudine allegrate, e per le lagune di esse le barche romane veleggiavano stagnis paludibusque inter Altinum ac Ravennani en avi gali s (a). («) Duro biN ad Aquilejara geruntur. luterei cquites qui Maiirainl caput Roman ferrlwnt, 101(00 stadio accelerante*. patentibua ubiqtte porti», ac laureala popula-riata frequenti« escepti. stagni« paludibusque inter AI-linum te Ratennaoi enavigatis, Masimnm in urbe Ha. renna iareacrunt, delerlot et urbe et Italia eoaUaben-tem milite», ac Germaoorna ausdiares Iterodiani, Hnt. Iib. Vili, cap. 17).