i5 Aitino, onde Altinale fa della. Ed altra ria fecero di cui veggomi alcuni rimasti traili, la quale detta Acu-zia, tlal tuo costruttore, o dallo spendente a farla (6), alia lunga progrediva, continuando la Altinate, verte «ettenlrione. e facendo che Aitino per Fellre comunicaste col Tirolo e colla Germania ; ed un tuo ramo conduceva vervi oriente in Aquileia : dalla quale usciva altra via che »' inoltrava per una ralle alle contrade oggidì dette Croazia e Servia, ed arrivava in Tracia, ed una diversa »traila per l'Itlria, Dalmazia ed Albania, giungeva nel Peloponneso. Tutte vie ch<* facevano comunicanti le settentrionali «1 orientali colle occidentali provincie del romano imperio. Que-«lo ramo dell' Acuzia progrediente ad Aquileia, pattava per Concordia, che perciò comunicava con etvi e eoa molte altre città; ed il nome di ». Michele del Ouarl», e gli altri di Terxo, Quinto, Settimo, l'avo, rioi ottavo, Nono, rimasti fino ad ora ad alcuni villaggi del territorio di Trevigi, ricordano le antiche noie ilei numero delle miglia da una o ila altra città, mentovalo negli antichi ilinerarii. Altre vie principali o teeondarie, che Latriamo di menzionare, ci lignificano quanto allora prosperatile io »(alo della mediterranea Venezia. Ed allora il doiderio degli animi levati e nobili di vivere oltre la lombo in ooorala ricordanza degli uomini, era nel più solenne modo attualo dal costarne, poiché vrilevanti quote strade magnificate di sepolcrali monumenti, a coi ergere *' aria.»»« contpieimm (Locr.,libro I). RI a qoetto villagfio » Mirtino de Strali i Veneti mediterranei tdj Veneri*, ni drll‘ itole anticamente concorrerlo© a menilo.