304 si, prodotti si bene dalla natura, ma fabbricati dall’ arte. Avvegnaché, congiunti insieme varii pieghevoli vinchi, colà si raguna una massa di soda terra; e sebbene sia questo un fragilissimo riparo, non si dubita però di opporlo al flusso del mare, non potendo quel lido guadoso gittar fuori gran copia d'acqua,che fiacca si spande, mancandogli l'aiuto dell’altezza. Voi avete una sola abbondanza, quella de’pesci, colla quale vi saziate; fra voi, e ricchi e poveri si trattano del pari. Un solo cibo satolla chiunque. Ogni cosa è. simile da per tutto, nè l’una eccita invidia altrui; e, vivendo sotto regola siffatta, evitate quel vizio a cui va soggetto generalmente il mondo. Ora tutti si rivolgono a gara a lavorar le saline; invece d’aratri e falci, voi ravvolgete cilindri, dal cui lavoro vi ridonda ogni frutto, poiché per essi divenite possessori di ciò che non avete. Quivi, per così dire, si coniano monete a procacciarvi il vitto, e dalla vo-str’arte ritraete ogni utilità ; poiché si può non ricercare 1’ oro, ma non v'ha però chi non desideri di aver sale, perchè con tale condimento, ogni cibo ci può riuscir di sommo gusto. Così andando la bisogna, usate ogni cura nel ristorar le navi, che legate alle mura delle vostre case, quasi fossero tanti animali. Così, venendo a voi quel pratichissimo Lorenzo, diretto a provvedere generi, si porrà ad avvertirvi di prestamente veleggiare; di modo che non mettiate in mezzo difficoltà alcuna di spese necessarie, voi che per la cognizione dei venti potete scegliere il piti breve viaggio. (3o) .... in cujus terra non sunt furta, non latrocinia; neino aliquid angarizat. ( Cod. Vat., sec. XI). Haec autem Venetorum gens magna pace ac securitate fruitur____advenientes ac profugi ibi tute servantur ; nul- lus alterius oppressor, nullus alieni habitaculi est invasor; homicidia. ... aut nulla aut raro ibi audiuntur.... usi-bus maris, cuin periculis et laboribus,prò necessariis vitae juventutem erudiunt; aetatem vero maturam actibus rei-publicae impendunt;. . .. prò bove navigia; omnia mer-cantur nummo, etiam potum aquae; nullus ibidem natus alterius est servus; nec etiam mercenario pacto conductus;