a
sei uscendo al mare, le abbassa, e ripetendo l'andata e l’uscita, perpetua il vicendevole movimento; e gli intervalli nella linea degli sranni furono poscia porti degli abitatori di essi e delle altre ¡solette (a). Le quali apparvero per le lagune poscia dette di Grado, di Ca-prulc, ili Aitino, o di Hivoalto, e delle due Cliiogge, c di Capo d’Argine; lagune distesesi per oltre a cento miglia in lunghezza dal lido di Grado a quello di l)rondolo,ed in larghezza pcrcirca dieci, secondo i luoghi, da terraferma alla linea degli scanni. E dicendoci l'antico Strabono che i Padovani (b) arrivavano per lo fiume Medoaco, oggidì Brenta, all'isola diMalamocco, a tenervi fattori e fondachi per traffico, edonde veleggiavano a Ravenna colle merci manufatte che poi recavano fino a Roma, ri è dimostralo che le isole aveano allora abitatori bostevoli ad alcuna coltura di terreno,
   (a) Il Daru,più romanziere che storico, tenue... panagli doni le fond l’eshaum, ou t'abantc au gre du capri et dtt andtt 'Hist. «le la républ. ilcVen., Paris, lib. I, p. fi, éd. Didot). Ma le acque non hanno capriccio, perrhe,
o	nono in equilibrio, e soltanto tendenti a muoversi, e quoto stato c sempre secondo le invariabili leggi idrostatiche; o ti muovono, ed il loro moto è tempre secondo Ir invariabili Irfgi idrodinamiche. Egli vedeva nelle acque un capriccio che era tollaoto nella tua mente.
   (i) Quam vero civitas ip« ( Padova ) et virorum prò-biute, et artinm bonitate floruerit. magnitudo euro aliatimi fcrom raavimo apparata Romani mista rum, tuin vero pannorum et setlimenlorum, omnifaria mercatura ilecla-tat. A mari «mun babet natigahonem fluvioper palude« ilrlalu OC et L a magno portu ttadia. Portus autem ipte rivieni, quollutiut nomine, votai nrMedoacua (Strali., lib. V). Cd il porto Medoaco fu poscia detto Matematico, ed in progresso di tempo Malimocro.