107 BitlaiU' R. Cyye tìnz* Xuljnta'rfrarte# nttf fetíUu'ifiT (gnfíuí|mtna in Bafitralrot, Copia. Fra lsi signora ...................................................da una parte e .................................dall’altra si addivenne oggidì al seguente « Contratto di servizio. 1............................entra a servizio della signora...................... in Mezolombardo, quale fattore e sorvegliante del castello della medesima e sue adiacenze in Mezo-lombardo. Oltre agli obblighi generali di prestarsi a qualunque ora agli ordini che gli verranno impartiti dalla signora padrona, e di curarne la pronta ed accurata esecuzione, incomberanno al............. ................specialmente i seguenti affari: a) Tenere regolate le adiacenze del castello, vale a dire bosco, orti, vigneti, cortili ed anditi, secondo le esigenze dello stato di coltura e d’uso al quale vengono destinate, prestando all’uopo la sua opera personale; b) curare il continuo funzionamento dell’acquedotto, dalla presa dell’acqua al Ri di Fai fino al suo termine negli orti del castello; c) sorvegliare i fabbricati appartenenti alla signora padrona contraente, l’uso che ne fanno gli eventuali inquilini, e dare tantosto annunzio alla signora padrona d’ogni mancanza, sia edilizia, sia d’ordine; d) sorvegliare l’integrità del possesso in generale e dei confini e prodotti in ispecie. La signora padrona potrà all’uopo far vincolare il..........................al giuramento prescritto per guardie campestri. 2. 11....................potrà per adempire agli obblighi contemplati dal punto 1 a) e b) assumere altri braccianti giornalieri, secondo il bisogno, osservando però la debita parsimonia, ne presenterà settimanalmente la nota delle prestazioni che gli verranno poi rifuse. Per la compera di materiali necessari agli scopi suaccennati egli dovrà procacciarsi il consenso anticipato della signora padrona; quando questa fosse assente per più tempo, egli dovrà informarla in iscritto settimanalmente e chiederne gli ordini. 3. Il...................dovrà poi curare lo smercio dei prodotti dei giardini ecc. a tempo debito e consegnare il ricavato alla signora padrona, parimenti sarà suo compito il governo di eventuali animali bovini che la signora padrona tenesse per proprio uso e lo smercio del latte non consumato in casa. 4. Per questi obblighi e prestazioni la signora...............................promette ............il seguente compenso : a) egli percepirà un salario mensile, pagabile posticipatamente al primo d’ogni mese, di corone 40 (quaranta) ; b) avrà un’ abitazione gratuita per sè e la sua famiglia nella casa rustica Nro...... corrispondente ai suoi bisogni, con solaio e località accessorie sufficienti; c) potrà far uso per la propria famiglia della legna ricavata dal possesso del castello, però solo delle fascine, ramaglie ed altri cascami;