49 Billage B. Copia del contratto d’affittanza (di mezzadria). Stipulato oggi fra N. N., autorizzato direttore dei beni di Fiumicello-Aquileja-Grado di Sua Eccellenza il signor conte.................da una parte e X. Y., dimorante a Scodavacca, dall’altra, sui seguenti immobili ed alle seguenti condizioni: I. Oggetto dell’affittanza (della mezzadria). Il delto direttore dà in nome e per conto di Sua Eccellenza il conte..............in affitto (a mezzadria) a................gli immobili nominati nella seguente tabella: Numero Denominazione In denaro Quantità Annotazione fior. s. campi quarti clafter Casa Nro... . con cortile ed orto, nonché 4.4 con annessa possessione della località............. (comune Aquileja) dell’esten¬ sione di......... S’intendono dati in affitto (a mezzadria) solo i terreni arativi, comprese le piante che vi crescono. Queste ultime devono essere vangate dal colono, come prescrive l’articolo VII, 2. Per il rimanente, cioè strade, punte ed altro, che non si ara, il colono pagherà al padrone un fitto, che sarà stabilito d’accordo. Le terre dette di sopra sono date ed accettate a corpo e non a misura, ed il colono non ha diritto di pretendere una diminuzione di fitto per qualunque siasi infortunio, come grandine, incendi, siccità. Tutti gli alberi duri e dolci esistenti nelle terre affittate (date a mezzadria) devono essere scavati dal colono, ma restano per conto esclusivo del padrone, col tronco e con tutti i rami. Se il colono violasse quest'obbligo, si assoggetta ad una multa di tre fiorini per ogni tronco e ramo trattenuto. I detti alberi devono condursi dal colono al luogo destinato dal padrone. Si accorda la metà degli alberi dolci per conto del colono. II. Durata dell’affittanza (della mezzadria). La presente affittanza (mezzadria) principia l’il novembre 1895 e termina il 10 novembre 1896; ma se nè dall’una nè dall’altra parte sarà stata data disdetta formale sei mesi prima del finire dell’affittanza (della mezzadria), cioè fino al 10 maggio, s’intenderà rinnovata per l’anno seguente e così di anno in anno. III. Annuo fitto (mezzadria). L’annuo fitto (la mezzadria) si pattuisce d’accordo come è detto nella seguente tabella, ed il colono è obbligato di fare tutti i suoi pagamenti alla cancelleria padronale di..........di Fiumicello. 1. Frumento quintali 52 chili 80 (cinquantadue quintali e ottanta chili); 2. deve dare metà del vino con quella condizione, che il colono dal 1889 entro tre anni deve fare quattro campi di vigna con scasso di 70 cm profondibili; 3. deve dare metà delle vinacce (zarpe) torchiate; 4. dalla cava della ghiaia deve scavare e condurre sei carri grandi di ghiaia, scaricarli, collocarli e distenderli dove gli sia ordinato o per ogni carro mancante 4 corone; 4