XII Sommario. Trastevere e il suo carattere medioevale 271-272. Il Rione eli 8. Angelo. L’abitazione di Lorenzo de’ Manili. Il teatro di Marcello 272-274. Il Rione di Ripa 274-275. Il Rione di Campitela. S. Maria in Aracoeli. Il Campidoglio 275. Il Rione della Pigna. Il Pantheon. La casa Maffei. Il palazzo di S. Marco 275-277. Il Rione di Trevi. Il Quirinale e le sue ville. Le collezioni artistiche dei cardinali Carpi e d'Este 277-278. Il Rione di Colonna. Inizio dello spostamento del centro di gravità nella città 278. Il Rione di 8. Eustachio. Palazzo Madama e le sue antichità. I palazzi dei Valle e i loro tesori d’antichità. La casa gotica del maestro delle cerimonie di Alessandro VI, Giovanni Burchard 278-281. Il Rione di Campo Marzio. Il mausoleo dell’imperatore Augusto. Le strade partenti da Piazza del Popolo. Il Corso. La casa del poeta Saturnio Gerona 281-282. Il territorio disabitato entro le mura Aureliane. La mancanza ivi dominante d’acqua potabile. Le antiche costruzioni e la loro progressiva distruzione. Il Foro e il Palatino. I Fori imperiali. La casa di Michelangelo 282-287. Il Rione dei Monti. Basilica e palazzo del Laterano. S. Maria Maggiore 287-288. Le lapidi sepolcrali e iscrizioni delle chiese romane 289. Il pellegrinaggio alle sette basiliche 289^290. Le grandi feste ecclesiastiche e le solennità della settimana santa. Le cosidette stazioni. Influenza della riforma cattolica sul culto divino 291-293. Le principali meraviglie della Roma d'allora. Le basiliche e le creazioni dell’arte del rinascimento 294-295. Aldrovandi sulle opere di scultura. Distribuzione del tempo d una guida di forestieri per la visita delle cose più degne d’esser viste 295-29G. Gli istituti di beneficenza, in ispecie gli ospizi nazionali. Slancio della vita cattolica nel campo della carità in seguito del movimento della riforma cattolica lentamente crescente 296-299. LIBRO SECONDO MARCELLO II E PAOLO IV. 1555-1559. 1. Marcello II. Il conclave. Il contratto fra il partito imperiale e il francese. Le candidature dei cardinali Cervini e Este 303-306. Influenza decisiva sulla elezione pontificia del partito della riforma. Gli imperiali e il cardinale Carata contro la candidatura Este. E cardinale Cervini eletto papa (9 aprile 1555) — un importante successo del partito della riforma cattolica 306-310. La famiglia Cervini e il padre del papa, Riccardo 310-311. Vita precedente del cardinale Marcello Cervini. Suoi studii e dimora in Roma 312-315. Sua attività come segretario del cardinale A. Farnese,