X Sommario. Prudente contegno di Giulio III nelle faccende dell’ Inquisizione 149-152. Isolate esecuzioni capitali di eretici a Roma 152. Attività dell’inquisizione romana in Italia 153-154. I Gesuiti e l’inquisizione. I Gesuiti e i novatori religiosi in Italia 155. Innocenti accusati d’eresia 155-156. Pericolosa evoluzione delle cose tedesche. Invio del Morone (febbraio 1555) 156-157. Deficienza di preti in Germania 158. Rimedio mediante la fondazione del Collegio Germanico in Roma. Meriti d’Ignazio di Loyola, Morone e Giulio III, 159-161. Enrico II di Francia persecutore dei protestanti. Attriti del re con Roma 161-162. Pericoli per la Chiesa nel regno di Polonia. Attività di Stanislao Hosio. Contegno di re Sigismondo Augusto 162165. h) Svolgimento delle condizioni religiose d’Inghilterra sotto Edoardo VI. 11 nuovo Boolc of Common Prayer del 1552. Passaggio al protestantismo estremo. Guerra alle immagini. I 39 articoli 165-169. Morte di Edoardo VI, 170. Maria la Cattolica, regina d’Inghilterra. Sua vita precedente 170-171. Suoi primi atti di governo. Principio della restaurazione cattolica 171-173. II cardinale Pole e la nuova situazione in Inghilterra 173-174. Sua nomina a legato presso Maria 174-176. Invio del Commendone a Londra 175-176. Il cardinale Pole nominato legato per la pace (settembre 1553). Passi della regina Maria per avviare la riconciliazione dell’ Inghilterra colla Chiesa. Il cardinale Pole trattenuto a Dillingen. Carlo V e Maria contrarii alla comparsa del cardinale in Inghilterra 176-180. Matrimonio spagnuolo di Maria 181-184. Rivolta di Wyatt. Esecuzione capitale di Jane Grey 184-186. Giulio III a favore del matrimonio spagnuolo di Maria 187-188. Restaurazione della Chiesa cattolica in Inghilterra. Pole e i poteri di cui fu fornito 188-198. Viaggio di Pole a Londra. Ritorno dell’ Inghilterra alla Chiesa. Gioia di Giulio III, 198-292. e) Diffusione del cristianesimo nelFAmerica meridionale. La missione dei Gesuiti in Brasile 202-207. Cristianizzazione degli indiani nel Messico. Attività dei Francescani. Domenicani e Agostiniani. Loro lotta per la libertà degli indigeni 207-213. I Domenicani nel Guatemala e Nicaragua 213. Meriti dei missionarii per la scienza 213-214. Missioni alle Indie orientali. I gesuiti Francesco Saverio ed Enrico Henriquez 214-218. Missioni in Abissini/a. Unione a Roma: dei nestoriani della Mesopo-tamia. Piani di Giulio III per la conversione dell’Oriente a mezzo dei Gesuiti 219-220. Francesco Saverio e l’inizio della missione al Giappone 220-222. Piano di Francesco Saverio per penetrare in Cina. Morte di Francesco Saverio (27 novembre 1552) e caratteristica di lui 223-224. Giudizi su Francesco Saverio 225-227. Sua sopravvivenza nel mondo cattolico 228.