Feste a Koma. 45 guenti Giulio III occupossi con zelo del bene economico della sua capitale.1 Caratteristico per quel tempo è come si approfittasse pur sempre di ogni pretesto per organizzare feste. La provvista d’una grande quantità di grani ad opera del commissario generale Leonardo Boccaccio nel dicembre 1550 si trasformò in uno splendido corteo trionfale, che fece parlare molto di sè.2 Le feste dei Romani per solennizzare l’elezione di Giulio III,3 del pari che i liberi divertimenti durante il carnevale4 e lo sfarzo della vita di corte, avevano provato che non erano ancora per nulla superate in Roma le tendenze mondane del periodo del rinascimento e il prevalere di reminiscenze antiche. Il diario di Massarelli e di altri danno una viva immagine del tramenio d’allora, che ricorda per molti rispetti il tempo di Leone X. Come per il passato, nei cortei festivi per l’anniversario dell’elezione del papa vedevansi su carrozze di gala figure di divinità pagane,5 alla stessa guisa che anche nelle medaglie di Giulio III compaiono di frequente figure e reminiscenze mitologiche,6 pur nel caso che trattisi del ricordo di avvenimenti meramente reli- mercatori del 16 novembre 1550 relativo alla Provenza. Brevia Arm. 41, t. 57, nn. 759, 800, 887, 954. Ibid. n. 986 Magistro Rhodi perché favorisca la condotta di grani dall’Oriente a Roma, in data 1° dicembre 1550. Archivio segreto pontificio. 1 V. * Brevia 1551 in Arm. 41, t. 59, n. 35 : * Duci Florentiae, del 25 gennaio ; n. 57 : * Viceregi Siciliae, in data 31 gennaio ; n. 59 : * Viceregi Neapol., del 1° febbraio ; n. 79 : * Ascanio Malatesta, del 18 febbraio ; n. 80 : Beginae Bohemiae gubernatr-ici Hisp., in data 18 febbraio ; n. 150 : * Duci et gubernat. Ge-nuens., dell’11 marzo ; n. 154 : * Gubernatori Messinae, dell’ll marzo ; n. 168 : * Viceregi Siciliae, del 14 marzo ; n. 192 : * Frane. Albertino, del 20 marzo. In * Brevia 1551, t. 61 riguardano questa faccenda : n. 718 : * Begi Bomanorum del 22 agosto e n. 737 : *Duci Sabaudiae e Marchionissae Montisf errati, del 27 agosto (Archivio segreto pontifìcio). Cfr. anche i dati presso Massarelli 181, 183, 204 ss. ; Raynald 1551, n. 75 ; Benigni 33 s. ; Pfeiffer-Ruland, Pestilentia in nummis 17, 183 ; Merkle I, ci ; de Cupis 142. 2 V. L'ordine della festa con la felice entrata et il gran trionfo fatto per la venuta dei grami fatti venir per terra di luoghi assai lontani dal magnifico signoi' Leonardo Boccaccio commiss, gener. di N. 8. Papa Giulio III et della santa abondantia de l’alma citta di Roma prefetto degnissimo. Sotto li X di Gennaro MDLI. Roma 1151. Raro opuscolo : esemplare nella Biblioteca di Stato a M o n a c o. Cfr. * Diario di Cola Coleine (BibliotecaCliigiin Roma) e la * relazione di Buonanni del 23 dicembre 1550. Archivio di Sta to in P i r e n z e. 3 Cfr. Cancellieri, Possessi 504 ; Clementi 206 s. 4 Rodocanaciii menziona (Juifs 209) un bando contro gli abusi ricorrenti nel carnevale. Su questo cfr. la * relazione di Ippolito Capilupi alla duchessa di Mantova in data di Roma 14 febbraio 1551. Archivio Gonzaga in M a n t o v a. 6 V. il diario presso Mac Swiney, Portugal III, 226 n. Cfr. Clementi 209. 6 Cfr. Müntz III, 119.