colpire il corpo delicato c palpitante della madre ; ma non senza gettarvi sopra, a piene mani, i fiori e i lauri che l’amore del popolo fiumano avevano loro donati. Il primo Battaglione, uscito da Fiume così, dopo avere partecipato a tanto strazio unanime e profondo, chhe l’ordine di fermarsi a Ronchi. Ronchi è un piccolo villaggio della regione carsica da dove nel 1882 Guglielmo Oberdan partì per compiere il suo gesto propiziatore. Alla partenza da Fiume, si diceva che i granatieri sarebbero rientrati a Roma, ma Cagoia temeva troppo che essi portassero nel Paese la fiamma della fede fiumana e perciò gli aveva destinati a Postumia a disposizione del generale Pennella. Questa notizia aumentò P irritazione degli ufficiali e dei soldati. D'altra parte giungevano da Fiume notizie sempre più allarmanti : dopo la partenza dei granatieri, altri reparti italiani, venivano allontanati. Nell'animo di taluni ufficiali tra i più risoluti si faceva sempre più strada la necessità di affrettare l’evento. Il 31 agosto i tenenti Plissetto, Rusconi, Ciatti, Brichetti e Adami si radunarono a Ronchi in una rozza stanzetta che altro ornamento non aveva se non le bandiere di Fiume e d’ Italia, e si giurarono così alla nobilissima causa : « In nome di tutti i morti, per /’unità