662 Appendice. 81. Papa Paolo IV a Pietro Donato vescovo di Narni, 1 Roma, 27 febbraio 1559. Venerabili frati Petro Donato episcopo Narrtiensi provinciae nostrae Romandiolae pro nobis et S. R. E. praesidenti. Venerabilis frater, salutem et apostolitiam benedictionem. Mandato nostro tecuni aget dilectus filius, qui has tibi litteras reddidit, Angelus de A rimino ordinis praedicatorum, commissarius sacri otficii Inquisiitionis liaereticae pravitatis, de quodam iniqiuitatis Alio, quem is tibi nominabit, ob id crimen capiendo. <¿n:i in re exequenda ut omnem diligen tiam, curam et artem adhibeas volumus iae districte praecipimus et mandamus. Veliementer enim cupimus illum comprehendi et diligenter custoditimi liuc abs et quamprimum remitti. Praeterea visitari abs te volumus loca omnia, de quibus idem commissarius tecum loquetur. Quo in muñere fungendo quanto miaiorem diligentiam fratemitas tua adhibuerit, tanto rem nobis faciet gratiorem. Datimi Roma« apud sanctum Petrum etc. die 27 februarii 1559 pon-tiflcatus nostri anno 4°. Alo. Lipomanus Rergomtensis. Minutaebrev. ad-princ. in Arni. 44,t.2,i. 143 Archivio segreto pontificio! 82. Il cardinal M. Gliislieri all’inquisitore Girolamo da Genova. 2 Roma, 31 marzo 1559. K° in Xo P. Con molto piacer di questo sacrmo tribunale s’è inteso per la vostra delli XXVII di questo la obedientia di questa città. Il sig1' Idio l’abbi per sempre in suia protettione. Spirato il termine prefisso infili’ a domenica próxima, V. R. facci arder publicamente tutti i libri prohibiti che a lei et a monsr vicario sono stati presentati, et non sia chi ardisca di voler conservar libri del tutto prohibiti con speranza che ’1 decreto di questo sacratissimo tribunale s’habbi a rilassare. Et fate intendere a nions1' vicario che si guardi di fare mancamento in questo negocio. Non accade dar orecchi alle falsità del volgo. Milano esseguisce gagliardamente et ha stampato et publicato l’indice. In Venetia il sab-bato delle Olive publicamente si brusciorno più di X et forsi XII mila volumi libri: et l’inquisitore ne fa tuttavia nuovi cumuli. Firenze è vero che è mal provista d’inquisitori, ma il duca zelantissimo dà ogni favore a questo santo officio. Napoli co ’1 resto d’Italia ha prontamente obedito. Xon mancate, avertendo però di non brusciar quelli che si possono salvare, con gli totalmente prohibiti; governatevi secondo l’indice et secondo l’instrut-tione: et non dubitate che il sigr Idio aiuta la causa sua. 1 Cfr. sopra, p. 494. 2 Cfr. sopra, p. 494.