644 Appendice. 58. Bernardo Navagero a Venezia. 1 Roma, 11 aprile 1556. ... Sendosi trovati uno de questi giorni al disnar del Pontifice alquanti prelati, Sua Santà li fece chiamar nella sua camera, dove con parlar latino puro, ornato et copioso, secondo il solito, li represe che non andavano alli suoi vescovatti, che lassavano la loro sposa vidua et il grege comessolli senza il lor pastore, et che al mancho2 fino che si iacea la riforma, la qualle con maggior forza li commeteria che andassero alla loro residentia, non consumassero el tempo in visite, in ban-cheti et forsi in giochi, ma studiassero per saper poi ben governar le loro peccorelle; perchè era una grandissima vergogna che nelle capelle ove sederino tanti vescovi se levassero frati, et ancho laici, ad insegnarlli; che per il più questi fanno li sermoni che doveriano far essi." Il qual parlar di Sua San4® è stato quasi una capara a questi di quel che disegna di far... Copia in Cod. 9445, 150b. Biblioteca Marciana in Venezia. 59. Michele Ghislieri all’inquisitore Girolamo da Genova. 3 Roma, 20 giugno 1556. ... Quanto al Bogiano vedete d’intendere da quanto tempo in qua ha parlato con fra Paterniano da Pesaro, et se potessivo bavere notitia ove se ritrovi et così frate Andrea da Scansano quantunque sfratato, et intendiate si loro erano di ristesse opinione lieretiche. Quanto dii mandarlo in galea i rmi et illmi miei patroni, anzi Sua Stà fuggeno più che possono di mandare alcuno in galea, ne li mandano, .salvo quelli delli quali non si possino sigurare de fuga; ben li fanno portar l’habbitello giallo con la croce roscia per qualche anni, gli privano di ascoltare confessione, di potere leggere ne predicare, li assegnano un convento per pregione, dandoli degiunii et orationi per penitentia, imponendoli die si confessino almen una volta la settimana, ma ne la galea li pare penitentia da disperati o da dimonii et di poco frutto; però gli mandano questi marrani, perche da molti di loro et quasi da tutti siamo aggabbati; gli mandano ancora certi disgratiati, vacabundi, furfanti de i quali mal possiamo fidarsi. Però considerate le qualitate, l’età del detto Bogiano et considerate quanto di lui si può sperare et fate quel che I>io vi spira; et se lui è secramentario. privatelo perpetuamente de la 1 Cfr. sopra, p. 462. 2 Ms., « mondo ». 3 Cfr. sopra, p. 486.