612 Appendice. « 1553 a di 4 Settembre Montalcino predicatore lo compagno [sic] et un tessitore di velluto1 furono abbrugiati per Luterani2 nella Minerva essendosi letta la sentenza et alli 9 furono abbrugiati tutti i suoi libri. « 1554 a 4 Novembre furono menati 16 Luterani alla Minerva e ritomorono alla fede». Bibl. Chigi in Roma, Cod. N. Il 32. 26. Camillo Capilupi al cardinale Ercole Gonzaga. 3 Roma, 16 febbraio 1555. Ieri riunione dei cardinali davanti al papa. « In essa si ragionò sopra la commissione che si ha da dare al Rm0 Morone intorno ad alcuni dubbii che S. S. Rma ha mosso per conto delle cose della religione dei quali colle prime manderò una copia a Y. S. 111.; quasi tutto il parlamento toccò al rm0 di Fano al parere del quale S. Stà et tutti gli altri si rimisero senza replicare parola; per la quial cosa S. S. Rma n’ha riportato di molti lodi et da S. Stà et da tutti i rml che si trovorono presenti ... ». Orig. nell’Archivio Gonzaga in Mantova. 27. La nuova fabbrica di S. Pietro promossa da Giulio III.4 Quanto stesse a cuore di Giulio III la nuova fabbrica di S. Pietro potea già concludersi dalle sue bolle finora note del 31 luglio 1551 e 20 luglio 1552 (Compendimi), privilegiorutn Rev. Fabricae 8. Petri a Iotianne Carolo Yespignanio ubsoluL, nunc notis locupletai, a H. Baldas-sinio, Romae 1762). 5 A questi documenti s’aggiungono i seguenti, che tolgo da un codice da me comprato in Roma nel 1901, e che porta il titolo: * Privilegia, auctoritates, facultates indulgentiaeque fahricae basii icae principi» appst. 8. Petri de Urbe a quamplurimis Romanis ponti-ficibus concessae et per sanct. doni. Paulwm div. prò. papam quartuni con-firmatac. Ivi trovansi i seguenti documenti, ch’io mi sappia tuttavia inediti. 1 Giov. T(‘.odori da Perugia, vedi Orano 3 s. ; cfr. Elze in Biv. Crist. I, 272 ss. 2 Su Giov. Buzio da Montalcino 0. Min. Conv., la sua carcerazione ed esecuzione, cfr. Elze in Riti. Crisi, loc. cit. ; Pontana II, 281 ; Brigidi, Fra Giov. Molilo, Siena 1891 ; Orano 1 s. ; Busciibell 215 ; Piccolomini in Bullet. 8enesc XV, 296 s., 302 s. ; XVII, 29; Atti di Romagna XIX (1901), 143 n. 3; Carcererà Riforma e inquisizione nel ducato di Urbino, Verona 1911, 7 s. 3 Cfr. sopra, p. 157. 4 Cfr. sopra, p. 233. 5 Cfr. anche Bull. Bas. Vatic. Ill, 1 ss., 19 ss. Su di un commissario della Fabrica 8. Petri, che purtroppo concedeva indulgenze per denaro, v. Atti d. Soc. Ligure XXIV, 558 s.