Sommario. XIII parte presa alla legazione di Farnese in Spagna e nomina a cardinale 316-317. Cervini legato alla corte imperiale e sua relazione sulle condizioni della Chiesa in Germania 317-318. Cervini campione della riforma cattolica. Sua attività nei vescovadi di Mcastro, Reggio e Gubbio 318-319. Cervini legato al concilio di Trento. Cervini durante il pontificato di Giulio III, 319-321. Cervini come dotto e protettore dei dotti 321-324. Le speranze riposte nell’elezione di Marcello II, 324-326. Marcello II quale genuino xa;ppr esentante<1 el 1 a riforma cattolica 326-327. Eigore del papa, in particolare verso i suoi congiunti 327-332. Attitudine amante della pace e neutrale di fronte alle questioni politiche 332-333. I piani di riforma del papa e suoi rapporti coi Gesuiti 333-335. Malattia e morte di Marcello II, 335-338. Impressione schiacciante della sua morte. Il sepolcro di Marcello II, 33S-340. 2. Paolo IV e i Carafa. II conclave. Manovre del cardinale Este 340-341. Fallimento della candidatura del Pole 342. Elezione a papa del cardinale decano Carafa 342-346. Caratteristica di Paolo IV, 346-351. Splendido inizio del pontificato 352. Gli ideali di Paolo IV, 353-354. Suo sentimento antispagnuolo e suo programma di governo 354-358. Carlo Carafa: sua vita precedente e sua elevazione a cardinale e segretario di Stato 358-360. Gli officiali della segreteria di Stato e di quella dei Brevi 360-362. Dettagli per la caratteristica del cardinale Carlo Carafa 302-363. 3. La disgraziata guerra di Paolo IV contro la preponderanza della Spagna- a) Misure di riforma del papa nell’estate 1555, 364-365. La prima occasione al conflitto cogli spagnuoli 365-369. Preparativi da ambo le parti 369-370. Azione del papa contro il cardinale di Santa Fiora e i baroni romani. Occupazione dei territorii dei Colonna 370-372. Il cardinale Carafa lavora alla rottura colla Spagna. Il papa teme un attentato 372-376. Segreta alleanza colla Francia contro la Spagna (15 dicembre 1555) 376-378. Giovanni Carafa, conte di Montorio, capitano generale della Chiesa. T Iteri ore azione contro i Colonna. Preparativi per la guerra 378-380. b) L’armistizio di Vaucelles attraversa le mire di Carafa: suoi nuovi piani; la meta finale della sua politica 3S0-383. Controversia coll’inviato imperiale marchese de Sarria 383-384. Nomina di legati per la pace (10 aprile 1556) 384-385. La sentenza finale contro i Colonna. Elevazione del conte di Montorio a duca di Paliano 385-386. Partenza del Cardinal legato Carafa e sua attività per l’intervento militare dei francesi in Italia 387-388.