111 uomini ruppero le loro catene, c riconquistarono la naturale loro independenza ; uno può far ora delle braccia e delle gambe, come della ragione, quell’ uso discreto che meglio gli torna, o detta la comodità. V’è certo, non può negarsi, lina specie di coraggio, una certa superiorità d’a-nimo nel vincere le difficoltà, nel superare gli ostacoli: un tempo a riposare o sedere bastava piegar le anche o adagiare solo le natiche ; or si vuole di più, trovar suo luogo ancora alle gambe, a^gom-biti e peggio, e questo, il confessi, è progresso. Però a dire il vero questo è progresso che non s’è introdotto ancora fra noi, se non in via d’eccezione; l’antica gentilezza ed urbanità veneziana, che passarono quasi in proverbio, si mantengono ancora in tutto il loro splendore : però quando le accade di notare simili costumi tra le persone, dica pur francamente e senza tema d'errore, ch’elleno non sono nostre: son genti oltramontane od oltremarine, che si danno il disturbo di venire di qua de’mari e di qua de’monti, a spandere i loro progressi e la loro civiltà pel mondo ; poveri viaggiatori smarriti che prendono un caffè per un altro, Florian o Quadri per Fonso, e il cui vero recapito è alla Rosina. Sono con vero piacere tutto suo. Il Compilatore.