660 Appendice. 7G. Avviso di Roma. 2 aprile 1558. 1 « Li negotii et li espedinienti di qua vano molto lenti et fredi, eccetto quelli dell’Inquisitione, che ogni giorno si vede affisse qualche citatione et questo per causa dell’ indispositioni del papa circa alla vecchiezza, che non può la fatica, ed il Datario et Barengo che sogliono sempre parlar a S. Stà di cose sue partióuiar, sono tall’hora 20 giorni che non l’hanno visto, nelli pono parlare, et l’ambasciiator di Francia è un mese che ha ricercato 1’ audientia, nella può bavere, et il card, di Monte che sono 3 mesi, che sta in spettative di haverla, vi è più lontano adesso ch’era da principio... Il card. d’Oria è morto, et al card. Morone se li è ingrossata la vista, che non vede, se non è con li ocliiali et lettera grossa per l’aria trista del Castello». I « nepoti » attesi quotidianamente, ma essi differiscono sempre la loro venuta. Cod. Urb. 1038, 297b. Biblioteca Vaticana.. 77. Papa Paolo IV a Juan de Manrique viceré di Napoli. 2 Roma, 25 luglio 1558. «... Quo plus Ecclesiae Dei utilitatis attulit praedicatorum ordo a beato Dominico institutus, eo magis providendum est, ne ab eius ordinis professoribus sanctissimi illius patris disciplina et regularis observantia negligati ir. Sed eum omnibus Christianis cara esse debet ordinis existi-matio Dominicani, tum iis praecipue, qui eadem in terra geniti sunt, unde illud tam clarum et splendidum Ecclesiae lumen exortum est». Per la tua devozione « erga gloriosum illuni nationis tuae confessorem » ti preghiamo ad aiutarci nel ricondurre « ad regulareni observantiam » tutti i conventi dcll’Ordine nel Regno ed a sostenere Tommaso Manriquez O. Pr. mag. theol. in tutto ciò che ti dice a nome del viceprotettore cardinale Alessandrino o del generale. Minutae brev. ad prime, in Arm. 44, t. 2, p. 119. Archivio segreto pontificio. 78. Avviso di Roma. 10 settembre 1558. 3 « Giovedì il Papa peggiorò assai della sua indispositione, essendoli venuto uno accidente assai maggiore de l’altro precedente, et il medico toccandoli il polso, il che per avanti non ha voluto concedere, trovò 1 Cfr. sopra, pp. 497, 510. 2 Cfr. sopra, p. 450. 3 Cfr. sopra p. 454. Un * Avviso del 17 settembre riferisce la guarigione, ma che il papa è ancora molto debole (loc. cit.). Ibid. p. 340 una * Pasquinata del 10 settembre 1558 sulla malattia di Paolo IV. Il 1° ottobre in un * Avviso si legge : « Il papa è del tutto risanato ».