2 »9 si avrà cuore di notare e sentire la differenza di uno spostamento di vocativo, evi mostrerà, chiaro come due e due fan sei, che kitul vuol dir figliuolo nel primo significato e non fanciullo, e che ausschreken s’ha voltare in italiano per dete-rere, giacché il sig.Me. eccetera è nell’Indicatore d’avviso, che chi voglia ben tradurre dee necessariamente far violenza alla lingua nella quale traduce e ad esprimere adequatamente i concetti poetici d’un altro idioma necessitano innovazioni nel proprio. Tale è il sig. Giovanni Battista e il suo gran coraggio, e con tale tesoro di critica e finezza di osservazioni ei s’ è posto in capo di mettere le mani innanzi all’Italia, e solo, contro il voto dell’intera nazione, s’ingegna di persuadere ch’ell'ha gran torto a tenere in quel conto che fa le traduzioni del suo Maffei : ei traduce anch’ egli il sig. Battista, e si vedrà tra poco ! Ma il Maffei, che mai possiede egli, il Maffei ? Appena il tesoro meccanico della lingua j ma il filosofico, quello eh’ è arcano , incomunicabile perchè in noi costituito dalla doppia attività del-l’intelligenza e del cuore, questo, nè men per ombra ! Tale doppia attività ei non 1’ ha ; le sue traduzioni hanno difetti di stile, improprietà guarda la gamba! di lingua, viziose interpretazioni j sicché il Maffei può ardere quando vuole le sue traduzioni, il suo Gessner, il suo Schil-